FESTIVAL PROMOSSO DA Associazione Culturale Il Ponte; Interlinea; Comune di Vercelli; Università del Piemonte Orientale; Arcidiocesi di Vercelli; Museo Borgogna; Museo Leone; Museo del Tesoro del Duomo; Biblioteca Civica; FAI delegazione di Vercelli; Società del Quartetto; Scuola di Musica ”F.A. Vallotti”
FINANZIATO DA Regione Piemonte; Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli; Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE DI Università Cattolica di Milano; Istituto Superiore “Lagrangia” di Vercelli; Comune di Novara-Biblioteca
Civica Negroni; Centro Novarese di Studi Letterari; Amnesty International; Unicef; Pro Helvetia; RSIRadio Svizzera Italiana; Circolo dei lettori di Torino e Novara; WWF; Accademia Mondiale della Poesia
CON IL CONTRIBUTI DI Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio; Assicurazioni Generali spa Agenzia Principale di Vercelli; Centro Servizi per il Volontariato; Cossetta Automobili srl; Caffè Cavour; Ristorante Da Ciccio
POETI VINCITORI
delle passate edizioni (con le pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea): Tony Harrison (Afrodite del mar Nero); Adonis (La lingua del peccato); Luciano Erba (Un po’ di repubblica); Evgenij Evtuschenko (Romanzo con la vita); Juan Gelman (Doveri dell’esilio); Titos Patrikios (La casa e altre poesie); Alda Merini (Più della poesia); Maria Luisa Spaziani (Giovanna d’Arco), Ryszard Krynicki (Abitiamo attraverso la pelle), Lambert Schlechter (All’opposto di ogni posto). Premio a parte a Lawrence Ferlinghetti con la pubblicazione di Americus. I-IV.
È stato edito anche il volume di atti: Poesia civile. Contributi per un dibattito.
FESTIVAL DI POESIA CIVILE Città di Vercelli – 11ª edizione 2014
clicca qui per visualizzare il programma in formato pdf
PROGRAMMA
7-11 ottobre 2015
MERCOLEDì 7 ottobre
Anteprima a Milano
Ore 17,30, Università Cattolica, largo Gemelli 1
Poesia civile ed editoria: Márcia Theóphilo e l’Amazzonia
La poetessa a colloquio con Giuseppe Langella
Presentazione di Giorgio Simonelli e Roberto Cicala
Serata inaugurale
Ore 21, Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, Vercelli
Poesia energia per la vita. Concerto di Carlot-ta
In collaborazione con il premio Viotti. Alla presenza di Márcia Theóphilo
GIOVEDì 8 OTTOBRE
Ore 11, Sala del Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Márcia Theóphilo incontra gli studenti
presentata dai docenti delle scuole superiori vercellesi
Evento centrale
Ore 19,30, Salone del Seminario Arcivescovile, piazza Sant’Eusebio 10, Vercelli
Cerimonia XI Premio Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli
a Márcia Theóphilo
Reading con intermezzi musicali di Laura Mancini.
Saluto del presidente dell’associazione culturale Il Ponte
Luigi Di Meglio, del sindaco di Vercelli Maura Forte,
del sottosegretario di Stato Luigi Bobba,
del rettore dell’Università del Piemonte Orientale Avogadro Cesare Emanuel
e del rettore del seminario monsignor Cavallone.
Introduzione letteraria di Giusi Baldissone.
Distribuzione omaggio della plaquette
Nel nido dell’Amazzonia (Interlinea)
fino a esaurimento copie.
Per l’occasione: inaugurazione della mostra
Vercelli un po’ americana e il festival. Immagini e poesie
progetto e realizzazione di Andrea Cherchi (mostra aperta nei i giorni del festival)
VENERDì 9 OTTOBRE
Ore 10, Teatro dell’Istituto Comprensivo Lanino, corso Tanaro 3, Vercelli
L’acqua di Bumba. Spettacolo-laboratorio di Roberto Piumini
Con la partecipazione di Monica Rabà.
Da un libro edito da Le rane Interlinea. In collaborazione con Unicef
Ore 11, Aula magna, Rettorato Università del Piemonte Orientale,
via Duomo 6, Vercelli
Attualità dell’antico. Temi civili in Giovenale Lectio di Paolo Garbarino, Università del Piemonte Orientale Avogadro
Ore 15, Cripta di Sant’Andrea, Università del Piemonte Orientale, Vercelli
Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia
A cura dell’Università del Piemonte Orientale Avogadro
Cerimonia di premiazione con letture. Saluto introduttivo del rettore Cesare Emanuel con i docenti responsabili del Premio: Laurence Audéoud,
Giusi Baldissone, Andrea Baldissera, Cristina Iuli, Carla Pomarè, Marco Pustianaz, Miriam Ravetto, Stefania Sini
Ore 18, Circolo del Lettori, Broletto, Novara
Il buddhismo è una sconvolgente poesia.
Incontro con Chandra Livia Candiani
Presentata da Vivian Lamarque
Ore 21, Abside San Marco, piazza San Marco 1, Vercelli
Pro e contro la Germania. Una nazione da rileggere
Franco Buffoni, premio Viareggio 2015 per la poesia, parla del suo libro O Germania
a colloquio con Helena Janeczek e Darwin Pastorin
con intermezzi musicali a cura della Scuola Vallotti
SABATO 10 OTTOBRE
Ore 10,30, Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
La materia di cui sono fatte le parole: la traduzione letteraria in Lingua dei segni
Intervento di Pietro Celo, Università Milano Bicocca. Presenta Giacoma Piacentino
Ore 11,30, chiesa di San Lorenzo, corso Libertà angolo via Cagna, Vercelli
L’albero della vita. Installazioni e letture poetiche
A cura dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi con il liceo artistico Alciati
e il liceo classico Lagrange, a cura di Carla Barale e Emanuela Pensotti
Ore 15,30, Museo del Tesoro del Duomo, piazza D’Angennes,
Vercelli Un libro dietro le sbarre: poesia e libertà
Intervengono Maddalena Capalbi, Paolo Barbieri
e i detenuti che partecipano al Laboratorio di poesia
della II Casa di reclusione di Bollate
Ore 21, Seminario Arcivescovile, Vercelli
Premio “Brassens” alla Fondazione Gaber
Omaggio a Giorgio Gaber con video, canzoni, riflessioni.
Presentazione di Giorgio Simonelli con interventi di Paolo Dal Bon e Darwin Pastorin
DOMENICA 11 OTTOBRE
Evento finale
Ore 17, Teatro San Materno, via Losone 3, Ascona (Svizzera)
Omaggio a Giovanni Orelli
Reading a più voci con musiche eseguite al flauto da Nicolò Manachino
con presentazione di plaquette promossa dal festival di poesia civile.
Presenta Maria Grazia Rabiolo