Parte la XII edizione del Festival di poesia civile
(23-27 novembre 2016)

IL PROGRAMMA
(VERSIONE PDF)

MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE

ANTEPRIMA A MILANO
Ore 16,30 Università Cattolica, Aula S. Pio X, largo Gemelli 1
Editoria e poesia civile: dagli Stati Uniti Katherine Larson
Incontro con Katherine Larson
Introduzione di Francesco Rognoni e letture di poesie tradotte da Pietro Federico
Saluti di Giorgio Simonelli e Roberto Cicala

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE

Ore 10 Aula Magna Liceo Scientifico Avogadro, corso Palestro 29, Vercelli
I giovani incontrano la poesia americana
Con Katherine Larson,
il traduttore Pietro Federico

EVENTO CENTRALE
Ore 21 Salone del Seminario Arcivescovile, piazza Sant’Eusebio 10, Vercelli
Cerimonia di conferimento del XII Premio Festival di poesia Civile Città di Vercelli a Katherine Larson
Reading in italiano e inglese. Introduzione di Cristina Iuli, traduzioni di Pietro Federico
Intermezzi musicali alla chitarra di Laura Mancini
Saluti del presidente dell’associazione culturale Il Ponte Luigi Di Meglio,
del sindaco di Vercelli Maura Forte, del sottosegretario di Stato Luigi Bobba,
del rettore dell’Università del Piemonte Orientale Cesare Emanuel
e del rettore del Seminario arcivescovile monsignor Giuseppe Cavallone
Presentazione e distribuzione della plaquette del festival
Le storie più mute
(fino a esaurimento).
Mostra fotografica “Andrea Cherchi proietta Vercelli e il Festival”

VENERDÌ 25 NOVEMBRE

Ore 10 Aula Magna Istituto Comprensivo Ferrari, via Cerrone 17, Vercelli
Filastrane. Un viaggio in rima per l’Italia
Incontro-laboratorio con la scrittrice per ragazzi
Anna Lavatelli
con distribuzione di libri alle classi

Ore 10 Chiesa di San Vittore, largo D’Azzo, Vercelli
Poesia civile e percorsi artistici
Reading di poesia civile in occasione della mostra
“Nel campo del vicino”
(20 ottobre-27 novembre)
organizzata da Studiodieci con Arcidiocesi e Comunità Ebraica di Vercelli
Letture degli studenti dell’Istituto Superiore Lagrangia di Vercelli

Ore 10,30 Aula Magna, Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, via Duomo 6, Vercelli
Natura e società in Leopardi: disincanto e sublimazione
Lectio di Claudio Ciancio, Università del Piemonte Orientale
aperta agli studenti delle scuole superiori

Ore 16 Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia
riservato agli studenti dell’Università del Piemonte Orientale
a cura dei docenti dei corsi di laurea in Lingue e letterature straniere moderne
con presentazione dell’antologia delle poesie premiate
Carmina civilia II
a cura di Andrea Baldissera
Saluto di Gianni Mentigazzi, presidente del Museo Leone,
intervento del curatore e di Giusi Baldissone
Omaggio del volume ai presenti

Ore 17,30 Museo Borgogna, via Antonio Borgogna 4, Vercelli
La prima guerra mondiale e la poesia
Giuseppe Langella, Università Cattolica di Milano, legge dal suo libro
Reliquiario della grande tribolazione
Esposizione di opere d’arte di Edoardo Nonelli ricavate da frammenti recuperati nelle trincee

Ore 21 Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Il viaggio della parola
Reading di Gian Luca Favetto con accompagnamento musicale di Federico Sirianni
Degustazione finale di risotti e vini proposti dallo chef Luca Gubelli
del ristorante Da Ciccio, di Caresanablot

SABATO 26 NOVEMBRE

Ore 12 Libreria Mondadori, via Cavour 4, Vercelli
Omaggio a Bob Dylan, premio Nobel 2016
Recital di canzoni di Bob Dylan interpretate da Lorenzo Monguzzi.
Intervento di Giovanni A. Cerutti, curatore di
Bob Dylan, play a song for me
(Interlinea)
Presentazione di Darwin Pastorin
Segue aperitivo

Ore 18 Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Omaggio a Guido Gozzano
Proiezione del video
Dalle Golose al Meleto
a cura di Atene del Canavese-Masterblack
Interventi e letture di Giusi Baldissone, Lilita Conrieri e Darwin Pastorin

TRA CINEMA E POESIA
Ore 20,45 Salone del Seminario Arcivescovile, piazza Sant’Eusebio 10, Vercelli
Gli alberi muoiono in piedi. Cent’anni di inquietudine di Fernando Birri
Materiali in anteprima dal film
Storia probabile di un angelo
di Paolo Taggi e Domenico Lucchini dal racconto omonimo di Paolo Taggi
Introduzione di Giorgio Simonelli con musiche eseguite dal duo ALEPH
Gabriele Artuso (flauto), Paolo Sala (chitarra)
Intermezzo con degustazioni enogastronomiche
A seguire, ore 22
Omaggio ad Antonia Pozzi
Proiezione del film Antonia
di Ferdinando Cito Filomarino, con intervento del regista

DOMENICA 27 NOVEMBRE

EVENTO FINALE
Ore 16,30 Chiasso (Svizzera), Foyer del Cinema Teatro, via Dante Alighieri 3B
Parole in viaggio. Incontro con Alberto Nessi
Reading dell’autore premio Letteratura Svizzera 2016
in occasione dell’uscita del suo nuovo libro
Un sabato senza dolore
Intermezzi musicali di Claudio Farinone (chitarra)
e Francesco D’Auria (batteria e percussioni)
Presentazione di Maria Grazia Rabiolo in diretta radiofonica RSI Rete Due