Una serata tra interviste, immagini e musica
VENERDÌ 20 OTTOBRE
Ore 21 Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, Vercelli
Premio Brassens a Roberto Vecchioni
a colloquio con Giorgio Simonelli e Darwin Pastorin
con proiezioni e canzoni (ingresso libero)
Roberto Vecchioni è sposato con la scrittrice Daria Colombo, ha quattro figli e vive a Milano. E’ nato a Carate Brianza il 25 giugno 1943 da genitori napoletani.
Il successo di pubblico come cantautore arriva nel 1977 con l’album Samarcanda cui fanno seguito più di venti album e altrettante raccolte per una vendita totale che supera otto milioni di copie. Nel 2011 partecipa e stravince al Festival di Sanremo con la canzone Chiamami ancora amore che dà il titolo all’omonimo album. Vince anche il premio “Mia Martini” della critica e quello della sala stampa. A gennaio 2016 entra a far parte della giuria della cinquantaquattresima edizione del Premio Campiello.
Vecchioni è anche autore di libri e saggi e collabora con articoli di fondo e commento per i massimi giornali italiani. Nel 1999-2000, su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione ha tenuto più di ottanta conferenze nelle scuole ed università italiane e francesi, incontrando oltre 80.000 studenti sul tema “Musica e Poesia” e illustrando l’evoluzione storica e letteraria della “forma” canzone dalle origini ai giorni nostri.
Dopo aver insegnato latino e greco per oltre trent’anni nei licei, Roberto Vecchioni continua la sua attività d’insegnante presso svariate università italiane e straniere. E’ titolare della cattedra di “Forme di Poesia in musica” presso l’Università di Pavia dal 2006 al corrente anno.
Il premio Brassens è stato dato negli anni, tra gli altri, a Max Manfredi, Giorgio Conte, Ennio Rega, Fondazione Gaber prima di Roberto Vecchioni.
Pingback: Vecchioni, la Poesia Civile a Vercelli e tante storie di felicità |