Parte la XIII edizione del Festival di poesia civile
(18-22 ottobre 2017)
IL PROGRAMMA
(VERSIONE PDF)
MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE
Anteprima per i piccoli lettori
Ore 10, Vercelli, Aula Magna Istituto Comprensivo Ferrari, via Cerrone 17 (classi III)
Diritti al cuore
Incontro-laboratorio con lo scrittore premio Andersen Antonio Ferrara
ANTEPRIMA
Ore 16,30 Milano. Università Cattolica, via Nirone 15
Editoria nel mondo e poesia civile: incontro con un poeta siriano dissidente
Con Faraj Bayrakdar, introduzione di Paolo Branca
e lettura di poesie tradotte da Elena Chiti
Presentazione di Roberto Cicala e Giorgio Simonelli
GIOVEDÌ 19 OTTOBRE
Ore 11 Aula Magna Liceo Scientifico Avogadro, corso Palestro 29, Vercelli
Gli studenti incontrano il poeta Faraj Bayrakdar
EVENTO CENTRALE
Ore 21 Salone del Seminario Arcivescovile, piazza Sant’Eusebio 10, Vercelli
XIII Premio Festival internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli
a Faraj Bayrakdar
Reading con introduzione di Paolo Branca e traduzioni di Elena Chiti
Intermezzi musicali alla chitarra di Laura Mancini
Saluti del presidente dell’associazione culturale Il Ponte Luigi Di Meglio,
del sindaco di Vercelli Maura Forte, del sottosegretario di Stato Luigi Bobba,
del rettore dell’Università del Piemonte Orientale Cesare Emanuel
e del rettore del Seminario arcivescovile monsignor Giuseppe Cavallone
Presentazione e distribuzione della plaquette del festival Specchi dell’assenza
edita da Interlinea (fino a esaurimento)
VENERDÌ 20 OTTOBRE
Ore 9,30 Sala conferenze del Rettorato UPO, via Duomo 6, Vercelli
La comunicazione poetica vista da un linguista
Lectio di Giacomo Ferrari, dell’Università del Piemonte Orientale,
aperta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Ore 11,30 Cripta di Sant’Andrea, Università del Piemonte Orientale, Vercelli
Siamo social? Tavola rotonda su poesia, cultura e media
con i giornalisti Mario Baudino, Ennio Cavalli, Gian Luca Favetto,
Ottavio Rossani, Luigia Sorrentino.
Modera Roberto Cicala, con presentazione del rettore Cesare Emanuel
Ore 15 Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia
riservato agli studenti dell’Università del Piemonte Orientale
a cura dei docenti dei corsi di laurea in Lingue e letterature straniere moderne
promosso dall’Università del Piemonte Orientale
Ore 17 Libreria Mondadori, via Cavour 4, Vercelli
Diffondere e antologizzare. La parola poetica tra quotidianità, cronaca e scuola
Tavola rotonda con Stefano Raimondi e Stefania Sini
A seguire: presentazione e proiezione di
Separating dragonflies and damselfly nymphs
Intervista a Katherine Larson, premio Festival poesia civile 2016
a cura di Corrado Nosotti e Samuele Giatti del Liceo Scientifico Avogadro di Vercelli con presentazione del docente supervisore Francesco Brugnetta
Ore 18 Museo Leone, via Giuseppe Verdi 30, Vercelli
Poesie incivili: reading di Ennio Cavalli dal libro edito da Aragno
con presentazione di Darwin Pastorin
e letture di Anna Jacassi e Mario Sgotto.
A seguire: inaugurazione della mostra I segni civili di Sergio Staino
Ore 21 Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, Vercelli
Premio Brassens a Roberto Vecchioni
a colloquio con Giorgio Simonelli e Darwin Pastorin
con proiezioni e canzoni (ingresso libero)
SABATO 21 OTTOBRE
Ore 12 Libreria Mondadori, via Cavour 4, Vercelli
La poesia della donna canzone. De Gregori tra musica e parole
Conferenza di Giovanni Cerutti e Darwin Pastorin
Ore 16,30 Museo del Tesoro del Duomo, piazza d’Angennes, Vercelli
Poesia e smartphone: serve un nuovo movimento?
Lectio di Guido Oldani e Giuseppe Langella
per lanciare il movimento poetico Realismo terminale
con letture dall’antologia Luci di posizione (Mursia)
Con Giusy Càfari Panìco, Franco Dionesalvi, Valentina Neri, Marco Pellegrini
Ore 18 Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Promemoria di Andrea Bajani
Reading del nuovo libro edito da Einaudi
con presentazione di Roberto Cicala
Ore 19 Museo Leone, via Verdi 30, Vercelli
Lyra giovani. Reading di nuove voci della poesia italiana
selezionate da Franco Buffoni
Con presentazione della nuova collana Interlinea
con Maddalena Bergamin e Marco Corsi
A seguire, ore 19,45
Personae
Letture di Franco Buffoni dal suo dramma edito da Manni
Risotto finale in onore dei poeti
DOMENICA 22 OTTOBRE
EVENTO FINALE
La civiltà delle parole: un poeta svizzero si racconta. Fabio Pusterla
A colloquio con Maria Grazia Rabiolo, giornalista della Radiotelevisione svizzera. Reading musicale con duo Aleph
(Gabriele Artuso, flauto, e Paolo Sala, chitarra)