Comunicato stampa del 23/11/2020

Il Festival Internazionale di Poesia Civile “Città di Vercelli” prosegue le sue anteprime in attesa della sua sedicesima edizione rinviata al 2021 per i motivi ben noti a tutti.

La  manifestazione, sostenuta anche per questa edizione dalla Regione Piemonte, dal Comune di Vercelli, dalla Fondazione Crv, dalla Fondazione Crt e dal CTV, dopo lo spettacolo Felliniland,  mandato in scena lo scorso 25 ottobre ( ultimo giorno prima della chiusura dei teatri) e dedicato al rapporto tra il grande regista e i poeti italiani, ora ci accompagna nell’universo poetico dantesco, anticipazione dei molti appuntamenti che nel 2021 ricorderanno il settimo centenario della morte del vate. L’unico festival dedicato alla poesia civile in Italia non poteva sottrarsi all’impegnativo compito di celebrare il più grande poeta civile della storia italiana. Lo farà con Disco Inferno, uno spettacolo ideato e realizzato da Lucilla Giagnoni e Alessio Bertallot, un viaggio attraverso la poesia della Commedia, la sua musicalità e le sue figure più conosciute e amate. Dopo l’ingresso del primo canto, si passa a Paolo e Francesca, Ulisse, il conte Ugolino fino all’Exit del XXXIV del Paradiso. Prodotto direttamente dal Festival di poesia civile, lo spettacolo verrà allestito e ripreso all’interno del Teatro civico di Vercelli e proposto in streaming venerdì 4 dicembre alle 20.30

 sul canale  Youtube: Piacere, Vercelli

 sulla  pagina Facebook:  Festival Internazionale di Poesia Civile

 sul sito www.poesiacivile.com

 

SCARICA LA LOCANDINA IN FORMATO PDF

Il Festival internazionale di Poesia civile è ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory. Dal 2005 l’unico festival italiano su un aspetto importante della poesia contemporanea. Con un premio alla carriera annuale che ha portato a Vercelli nelle passate edizioni Adonis, Luciano Erba, Evgenij Evtuschenko, Juan Gelman, Titos Patrikios, Lawrence Ferlinghetti, Maria Luisa Spaziani (con pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea), con reading di poeti italiani e omaggi ad autori di riferimento (da Emily Dickinson a David Maria Turoldo, da Giovanni Raboni ad Alda Merini).
Manifestazione culturale di eccellenza promossa da “Il Ponte”, associazione attiva a Vercelli da oltre quindici anni alla ricerca della modernità fra tradizione e innovazione. Presidente Luigi Di Meglio.
La funzione della poesia nella vita civile è tema complesso e attuale: il festival ne offre un panorama vasto e ricco di stimoli.