In occasione del 700° anniversario di Dante Alighieri lo scrittore Alessandro Barbero racconta la sua pubblicazione

Giovedì 20 maggio alle ore 16 si terrà in diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dall’Università del Piemonte Orientale, Vercelli il primo degli eventi dedicati al 700° anniversario di Dante Alighieri, “Il nostro Dante” con Alessandro Barbero, autore di “Dante”(Laterza), a dialogo con Giorgio Simonelli.
Il libro: Il genio creatore della Divina Commedia visto per la prima volta come uomo del suo tempo di cui condivide valori e mentalità. Alessandro Barbero ne disegna un ritratto a tutto tondo, avvicinando il lettore alle consuetudini, ai costumi e alla politica di una delle più affascinanti epoche della storia: il Medioevo.
Alessandro Barbero (Torino, 30 aprile 1959) è storico, accademico e scrittore. Dopo la laurea in Lettere nel 1981 con una tesi in storia medievale consegue poi il dottorato alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1984. Dal 1998 è prima professore associato e dal 2002 ordinario di storia medievale al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro.
Dal 2010 è socio effettivo della Deputazione Subalpina di storia patria, è stato membro del comitato direttivo del Premio Strega, membro del comitato di redazione della rivista Storica e collabora con la rivista Medioevo, il quotidiano “La Stampa” e il suo inserto Tuttolibri, e l’inserto Domenica del “Sole 24 Ore”.
Nel 2012 gli viene assegnato il Premio “Le Goff” e nel 2018 e nel 2020 gli viene assegnato il riconoscimento Testimone del Tempo durante la 53° edizione del Premio Acqui Storia.
Nel 1996 vince il Premio Strega con il romanzo Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Nel 2010 esce il saggio Lepanto. La battaglia dei tre imperi, sulla battaglia di Lepanto. Nel 2011 pubblica il romanzo storico Gli occhi di Venezia, che vince il “Premio Alessandro Manzoni – Città di Lecco”. Nel 2012, in collaborazione con Piero Angela, pubblica Dietro le quinte della Storia, riprendendo la formula delle conversazioni didattiche televisive con il giornalista conduttore di “Superquark”. Dal 2013 al 2017 è stato membro del comitato scientifico della trasmissione Rai 3 “Il tempo e la storia”, mentre dal 2017 è membro di quello di “Passato e presente”.
Dal 2013 è conduttore del programma “a.C.d.C.” in onda su Rai Storia. Nello stesso canale, nel 2020 è andato in onda il documentario da lui condotto “Alighieri Durante, detto Dante”, da cui il libro pubblicato per Laterza.