Nel 2021 raggiunge la 18a edizione il Festival internazionale di poesia civile di Vercelli, dal 1° al 4 dicembre, unico nel panorama italiano ed europeo sul tema, ammesso all’UNESCO’S World Poetry Directory, con il consueto concorso-premio di “Traduzione di poesia civile inedita in Italia” riservato agli studenti universitari a cura dei docenti dei corsi di laurea in Lingue e letterature straniere moderne dell’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con l’Université de Savoie (Chambéry).
A breve sarà pubblicato il programma basato come sempre su poesia, musica, seminari, cinema, teatro, laboratori, traduzioni poetiche, interviste e premi letterari, che costituiscono l’essenza della rassegna con la presenza di poeti di fama internazionale (in passato Gelman, Evtuschenko, Adonis, Patrikios, Spaziani, Merini, Harrison ecc.) confermando le sue scelte di fondo: connotazione internazionale, apertura e confronto con le altre forme di rappresentazione sociale e artistica, collaborazione con tutti i soggetti culturali del territorio per il rilancio della città di Vercelli e la valorizzazione del suo patrimonio artistico – anche nella scelta delle location –, rapporto privilegiato con il mondo della scuola e dell’università, allargandosi ai territori limitrofi di Novara, Milano e Canton Ticino, con iniziative durature che lasciano il segno grazie alla diffusione di edizioni dei poeti premiati.
Anche dopo l’emergenza sanitaria è stato deciso di proporre un’edizione in dual mode, tra presenza e on line, con attenzione a urgenze attuali come una sensibilizzazione verso la situazione in Afghanistan, denunciata attraverso la poesia, da sempre linguaggio civile di amore ma anche di protesta e di pace.