L’associazione Culturale Il Ponte di Vercelli
Organizza ogni anno dal 2005 il festiva internazionale di poesia civile e si propone di fornire con questa manifestazione un significativo contributo per una serie di riflessioni sul rapporto Cultura e Sviluppo della nostra città e di promuovere Vercelli nel panorama culturale internazionale.
L’Associazione, presente in Vercelli da oltre 20 anni, ha proposto numerose iniziative di rilevanza locale e nazionale, ha presentato inoltre i lavori di numerosi scrittori e uomini di spettacolo. Con il festival di poesia civile, senza pretendere di fonire una definizione perentoria o, tanto meno, esaustiva, vogliamo formulare qualche nostro pensiero sulla “Poesia Civile”, che riteniamo debba soprattutto avere come destinatari coloro che si riconoscono cittadini del mondo, un mondo pacificato e che non cessa di perseguire la pace e il confronto fra tutte le culture e il suo impegno sociale.
In questo senso la Poesia Civile non è soltanto quella che affronta temi civili o sociali, facendosi carico di un impegno rinnovato nei confronti della realtà; poesia civile è anche quella che affronta la ricerca di nuovi mezzi espressivi, per allargare, estendere, approfondire la comunicazione, per arrivare, anche attraverso la forma dell’avanguardia, a manifestare il suo senso nella complessità del mondo moderno.
Così i luoghi in cui la poesia comunica ed esprime i suoi significati possono essere tutti quelli in cui il contesto è pronto a trasformarla in un evento che coinvolga i presenti e inviti a riflettere e a ricordare.
Questo contesto può a buon diritto essere un Festival.
Ricordiamo con grande affetto: Luciano Erba, Juan Gelman, Eugenij Eutushenko, Adonis, Titos Patrikios, Alda Merini, Maria Luisa Spaziani, ospiti e poeti premiati dei nostri festival. Questa manifestazione è “difficile” e mi riferisco al genere di poesia, ai temi affrontati e alla coraggiosa pretesa di destare con essi entusiasmo e passione, ma va aggiunto che la difficoltà del festival va anche attribuita alla nostra ostinata scelta di autonomia a difesa della unicità di una manifestazione che ha ottenuto già da tempo il riconoscimento dell’UNESCO. I luoghi del festival sono:
-le sale
-le piazze, i palazzi di Vercelli e dintorni
La città fu importante centro medioevale e fondò nel 1219 la prima università degli studi del Piemonte cotninuando ad essere uno dei maggiori centri culturali del Piemonte rinascimentale. Il centro storico è ben conservato e ricco di monumenti, di musei e di spazi d’arte. Notevoli la gotica Basilica di Sant’Andrea e l’antica chiesa di San Marco recentemente restaurata per ospitare importanti mostre d’arte e le collezioni della Fondazione Guggenheim.
L’Associazione Il Ponte riceve contributi pubblici, che annulamente rende pubblici secondo le norme vigenti alla pagina “Partner ed enti”: https://poesiacivile.com/partner-ed-enti
Associazione Il Ponte, via Crispi 11, 13100 Vercelli