• Home
  • Il Festival
  • Partner ed Enti
  • Albo d’oro
  • Poeti ospitati
  • Libri e testi
  • Rassegna stampa
  • Iniziative collaterali
  • Associazione il ponte
  • Attività dell’Associazione il Ponte
  • Galleria fotografica

Festival internazionale di Poesia Civile

~ Associazione Culturale Il Ponte

Festival internazionale di Poesia Civile

Archivi della categoria: Iniziative legate al festival

Comunicato stampa

12 giovedì Apr 2018

Posted by poesiacivile in Iniziative legate al festival

≈ Lascia un commento

L’associazione culturale il Ponte deriva il suo nome dalla consapevolezza che i conflitti politici, culturali ed economici sono un motore di sviluppo e crescita sociale. Abbiamo scelto la metafora del Ponte perché essa individua un luogo in cui parti avverse possono entrare in relazione, misurarsi, riconoscersi ben sapendo che i ponti vengono distrutti da chi lavora per costruire barriere insormontabili con l’altro da sé. In molte edizioni del Festival di Poesia Civile “Città di Vercelli” abbiamo premiato pontieri sconfitti, vittime di conflitti in cui sì è perso ogni rispetto per la vita umana. Proprio nell’ultima edizione del Festival abbiamo premiato il poeta siriano Faraj Bayrakdar e sostenuto la pubblicazione della sua raccolta di poesie “Specchi dell’assenza” da cui ne traiamo una che dedichiamo ai consiglieri del comune di Vercelli:

 

La strada era erta

                             lunga

                                       tortuosa

l’ho percorsa fino alle fine

eppure

non sono arrivato

 

Il conflitto che da mesi paralizza il Comune di Vercelli sorprende per l’asprezza dei toni e le astrattezze giuridiche che ne hanno completamente oscurato il merito, gli interessi dei cittadini. Il Ponte invita i consiglieri comunali a valutare l’opportunità di far proseguire l’amministrazione fino a termine mandato completando i progetti in corso, come già segnalato dall’associazione “La Rete”. Il prossimo anno saranno i cittadini a valutare l’attività complessiva dell’amministrazione comunale risolvendo questo conflitto in modo costruttivo.  Si sarà creato un ponte in cui maggioranza e opposizione si misureranno, nell’interesse dei cittadini, con reciproco rispetto.

Ricordo di Juan Gelman

07 venerdì Mar 2014

Posted by poesiacivile in Il Festival, Iniziative legate al festival

≈ Lascia un commento

«La poesia dev’essere fatta da tutti e non da uno…»
(Juan Gelman, Doveri dell’esilio, Interlinea)

RICORDO DI JUAN GELMAN
(Buenos Aires  1930 – Città del Messico 2014)

Gelman-juan

in occasione della
GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
da parte del Festival internazionale di poesia civile di Vercelli e di Interlinea
venerdì 21 marzo 2014 alle ore 21
nel Castello di Quinto Vercellese
con intervento del poeta spagnolo
Vicente Cervera Salinas
e con letture da Doveri dell’esilio (interlinea)
raccolta edita in occasione del premio alla carriera
nell’edizione 2006 Festival internazionale di poesia civile di Vercelli

Juan Gelman, scomparso nel gennaio 2014 a Città del Messico, è nato a Buenos Aires nel 1930: portavoce della Resistenza politica al regime militare e per questo costretto a fuggire dall’Argentina, negli anni sessanta dovette subire la perdita del figlio e della nuora, desaparecidos barbaramente assassinati dalla polizia. È una delle voci contemporanee più importanti del Sudamerica.

Vicente Cervera Salinas, nato ad Albacete, capoluogo della Mancha in Spagna, ha studiato presso l´Università di Murcia (con una tesi di dottorato sulla poesia di Jorge Luis Borges), dove ha iniziato la carriera di docente di letteratura ispanoamericana, approfondendo la presenza letteraria della Beatrice dantesca nei testi artistici ispanoamericani. È anche poeta a partire dal libro del 1993 De aurigas inmortales, dove si propone la revisione del concetto di epistola amorosa con personaggi storici del mondo letterario; in seguito ha pubblicato La partitura e El alma oblicua, tradotta all´italiano (L´anima obliqua, Levante editori), prima di Escalada y otros poemas. Nel 2013 Rubettino ha pubblicato Figli del divenire, Antologia poetica 1993-2013.

Aspettando la Festa dei Popoli 2012

23 domenica Set 2012

Posted by poesiacivile in Iniziative legate al festival

≈ Lascia un commento

Alleghiamo il programma della manifestazione culturale

ASPETTANDO LA FESTA DEI POPOLI 2012

Si terrà a Vercelli dal 23 al 28 Settembre

Quinto riassunto del seminario

18 lunedì Giu 2012

Posted by poesiacivile in Il Festival, Iniziative legate al festival

≈ Lascia un commento

Il seminario della Prof.ssa Anna Maria Carpi ha avuto luogo giovedì 7 giugno 2012. Anna Maria Carpi è poetessa, scrittrice, saggista e traduttrice. Attualmente insegna traduzione all’Università Statale di Milano. Negli ultimi anni ha vinto una serie di premi di prestigio, tra cui il Premio Traduzione 2011 del Ministero dei Beni e Attività Culturali. La Carpi ha aperto il suo seminario, riflettendo sull’idea di traduzione, sul modo di concepire il testo tradotto e soprattutto delineando le difficoltà insite nei tentativi di elaborare adeguate teorie di traduzione. Commentando alcune sue traduzioni di poeti tedeschi, tra cui Nietzsche, Enzensberger, Kleist, Grünbein, ha segnalato i principali ostacoli che un traduttore può incontrare nella traduzione di un testo poetico e ha fornito validi consigli per risolverle. Infine, ha proposto al pubblico di leggere attentamente alcuni esempi poetici tedeschi, di riflettere sulle scelte di traduzione e proporre eventuali altre soluzioni traduttive.

Terzo riassunto del seminario

05 martedì Giu 2012

Posted by poesiacivile in Iniziative legate al festival

≈ Lascia un commento

Le prime osservazioni della docente Francesca Romana Paci, durante il seminario di lunedì 21 maggio, hanno riguardato il suo saggio “La traduzione: sfide e problematiche”. La professoressa si è principalmente concentrata sull’aspetto storico della traduzione, con un maggior interesse all’ambito religioso, a cui sono seguite alcune proposte di principi generali da seguire, che formano la cosiddetta “cassetta degli attrezzi” del traduttore.
Dopodiché la docente è passata al commento di alcune sue traduzioni, illustrandone le caratteristiche e fornendo dei consigli. La prima poesia analizzata è stata Bassopiano (Lowland) di David Gascoyne, la quale ha dato modo di sottolineare che si impara a tradurre facendo esercizio, da considerarsi ogni volta come un nuovo percorso. In primo luogo, è necessario leggere tutta l’opera in questione, cercando di rendere nella traduzione il tono della poesia originale con parole e costruzioni adeguate, evitando di parafrasare: è infatti fondamentale tradurre ciò che il poeta dice, non ciò che vuole dire.
Un importante aspetto introdotto durante il commento della seconda poesia, Seguace (Follower) di Seamus Heaney, è la sensibilità che si dovrebbe possedere nei confronti della lingua e dei suoi suoni: bisogna, ha detto la docente, “sentirsi offesi per qualche suono e attratti da altri”. Per questo motivo la lettura ad alta voce di ciò che si ha tradotto è indispensabile.
Infine, sono state analizzate le due versioni tradotte di Mappemounde di Earle Birney; la professoressa Paci ha evidenziato che è il traduttore a doversi adattare al testo e non il contrario; egli non deve farsi prendere dall’ansia di tradurre tutto ma, dopo aver stilato una bozza iniziale, è opportuno “potare” ancora qualcosa, proprio come si fa con i rami secchi di un albero.

di Valentina Mardegan

← Vecchi Post

Contatti

Associazione Il Ponte, via Crispi 11, 13100 Vercelli PER INFO SCRIVERE A: festival.vc@interlinea.com

Sponsor

Articoli recenti

  • Grandi autori al festival internazionale di poesia civile di Vercelli con premio alla carriera al poeta ucraino Aleksandr Kabanov
  • Omaggio a Bob Dylan con Alessandro Carrera e Carlo Feltrinelli aspettando il festival di Poesia Civile di Vercelli
  • L’edizione 2022 torna dal 26 al 30 ottobre
  • Premio di traduzione XVII festival poesia civile 2021
  • Premio nazionale di traduzione di poesia civile inedita in Italia
  • Nel centenario della nascita di Georges Brassens Premio Brassens 2021 a Enzo Jannacci in memoria
  • «Il portiere caduto alla difesa»: il goal in rime da Saba a Cucchi, da Garrincha a Meroni
  • Lyra giovani 2021
  • AfroWomenPoetry: una voce poetica
    dal Contenente nero
  • La poesia della natura secondo Giancarlo Consonni

Categorie

  • Il Festival
  • Iniziative legate al festival

Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • Grandi autori al festival internazionale di poesia civile di Vercelli con premio alla carriera al poeta ucraino Aleksandr Kabanov
  • Omaggio a Bob Dylan con Alessandro Carrera e Carlo Feltrinelli aspettando il festival di Poesia Civile di Vercelli
  • L’edizione 2022 torna dal 26 al 30 ottobre
  • Premio di traduzione XVII festival poesia civile 2021
  • Premio nazionale di traduzione di poesia civile inedita in Italia

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...