
L’Associazione culturale “Il Ponte”, nell’ambito del XV Festival di Poesia civile “Città di Vercelli” (23-27 ottobre 2019), in convenzione e collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSUm), e l’Université de la Savoie, Chambéry (che con il DiSUm condivide diverse lauree binazionali), bandisce un premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia, destinato agli studenti del Disum.
I docenti aderenti al progetto dell’Università del Piemonte Orientale, costituenti la Commissione appositamente nominata dal Direttore del Dipartimento, scelgono gli studenti idonei a partire dal terzo anno della laurea triennale e propongono loro un certo numero di testi inediti in Italia, da tradurre in italiano dalle lingue nordamericana, francese, inglese, spagnola, tedesca, o dall’italiano in francese (per gli studenti di Chambéry). Nel corso di seminari propedeutici alla traduzione poetica i docenti orientano e formano gli studenti che desiderano partecipare al concorso. I testi, inediti in lingua italiana, devono avere le caratteristiche della poesia civile, opera di autori degni di essere letti e diffusi, sia del passato che del presente, anche viventi.
I testi tradotti sono valutati da una commissione, formata dal docente responsabile di ogni sezione e da almeno altri due docenti aderenti al progetto. La commissione redige una classifica e proclama il vincitore. I premi in palio sono cinque, uno per ogni sezione qui elencata: sezione nordamericana, sezione francese, sezione inglese, sezione spagnola, sezione tedesca.
La Commissione è formata dai seguenti docenti del Corso di Laurea in Lingue Straniere Moderne e Lingue Culture Turismo dell’Università del Piemonte Orientale aderenti al progetto nell’ambito del XV Festival di Poesia civile “Città di Vercelli”: Elena Giovannini (Letteratura tedesca) Cristina Iuli (Letteratura nordamericana), Carla Pomarè e Marco Pustianaz (Letteratura inglese), Laurence Audéoud (Linguistica francese), Michele Mastroianni (Letteratura francese), Andrea Baldissera (Linguistica spagnola), Miriam Ravetto (Linguistica tedesca), Stefania Sini (Letterature comparate), con la collaborazione di Giusi Baldissone (già docente di Letteratura italiana per Lingue straniere e rappresentante del Festival di poesia civile).
Agli studenti vincitori è assegnato un premio di euro 200 ciascuno, messo a disposizione dall’Associazione culturale “Il Ponte” di Vercelli, organizzatrice del Festival di Poesia civile.
Le opere, con la presentazione dei curatori, sono pubblicate dal Festival: il primo volume dei Carmina civilia, a cura di Andrea Baldissera, è apparso presso Interlinea, Novara, nel 2013; il secondo, Carmina civilia II (a cura di Andrea Baldissera, ivi), nel 2016.
I nomi dei vincitori sono proclamati al momento della premiazione, così pure i testi su cui sono state eseguite le traduzioni.
VINCITORI 2019
LETTERATURA INGLESE
Francesca BIANCHETTI (Magistrale in Lingue Culture Turismo), per la traduzione della poesia “Half-Caste” di John Agard, dalla raccolta Half-Caste, London, Hodder & Stoughton, 2005.
LETTERATURA FRANCESE
Debora RAMPONE (Magistrale di Lingue Culture Turismo), per la traduzione della poesia “A la prison de Montluc” (1943), dalla raccolta Ces voix toujours présentes. Anthologie thématique de la poésie européenne née dans les camps de concentration nazis 1933-1945″ (dir. Henri Pouzol), Reims, Presses Universitaires de Reims, 1995.
LETTERATURA NORDAMERICANA
Ex aequo Eleonora BELLINI e Rachele PONDRANO (Magistrale in Lingue Culture Turismo), per la traduzione della poesia “Border Crossing Simulation” di Natalie Scenters-Zapico, pubblicata sulla rivista Boulevard, n. 97, settembre 2017.
LETTERATURA SPAGNOLA
Arianna BARBANO (Magistrale in Lingue Culture Turismo), per la traduzione della poesia “VIVIENDAS FUNDACIÓN BENÉFICO-SOCIAL (Sector Sur, Córdoba, 1961-1965). Arquitecto: Rafael de la Hoz” di Isabel Pérez Montalbán, da Un cadáver lleno de mundo, Poesía Hiperión, Madrid, 2010.
LETTERATURA TEDESCA
Andrea BERTOLINI (Triennale in Lingue Straniere Moderne). Per la traduzione della poesia “Unter Tag” di Max von der Grün, da Wir tragen ein Licht durch die Nacht. Gedichte aus der Welt des Bergmanns, bearbeitet von F. Hüser / W. Köpping, Bochum, Aisthesis, 1960.
I vincitori saranno proclamati il giorno 25 ottobre 2019 alle 16.30 alla Biblioteca Civica, via Galileo Ferraris 95, Vercelli, alla presenza del presidente dell’Associazione Culturale “Il Ponte”, dr. Luigi Di Meglio e di Giusi Baldissone, creatice e promotrice per molti anni del Premio di Traduzione.