FESTIVAL PROMOSSO con il patrocinio di Regione Piemonte; Provincia di Vercelli; Comune di Vercelli; Comune di Quinto Vercellese; Comune di Novara; Fondazione Cassa Risparmio Vercelli; Fondazione Cassa Risparmio Torino; Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio; Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Vercelli; Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”; RSI Radio della Svizzera Italiana; Assicurazioni Generali
Con la collaborazione di Interlinea; Università Cattolica di Milano; Amnesty International, Fondazione Teatro Coccia di Novara; Associazione “Perché no?”; Liceo Scientifico “Avogadro” di Vercelli; Liceo Classico e Linguistico “Carlo Alberto” di Novara; Libreria dell’Arca; Centro Novarese di Studi Letterari; Associazione Amici del Castello di Quinto; Associazione Amici della Panissa di Albano Vercellese; Cossetta Automobili Vercelli; Bar Cavour; Generali Italia S.p.A. Agenzia Principale di Vercelli

POETI VINCITORI            
delle passate edizioni (con le pubblicazioni di loro testi inediti a cura di Interlinea): Adonis (La lingua del peccato); Luciano Erba (Un po’ di repubblica); Evgenij Evtuschenko (Romanzo con la vita); Juan Gelman (Doveri dell’esilio); Titos Patrikios (La casa e altre poesie); Alda Merini (Più della poesia); Maria Luisa Spaziani (Giovanna d’Arco), Ryszard Krynicki (Abitiamo attraverso la pelle). Premio a parte a Lawrence Ferlinghetti con la pubblicazione di Americus. I-IV.
È stato edito anche il volume di atti: Poesia civile. Contributi per un dibattito.

 Festival 2013

FESTIVAL DI POESIA CIVILE Città di Vercelli – 9A edizione 2013
(scarica il fascicolo del festival)

PROGRAMMA

Mercoledì 6 novembre
Anteprima a Milano – Ore 17,30, Università Cattolica, largo Gemelli 1 Poesia civile ed editoria: dal Lussemburgo Lambert Schlechter
Intervento di Clemente Condello. Presentazione di Giorgio Simonelli dell’Università cattolica e Luigi Di Meglio presidente del festival.
In collaborazione con Amnesty International 

Giovedì 7 novembre
Evento centrale – Ore 21, Castello di Quinto Vercellese
Cerimonia 9° premio internazionale del festival di poesia civile di Vercelli a Lambert Schlechter
Reading degli attori Anna Jacassi e Mario Sgotto di Tam Tam Teatro con intermezzi musicali di Nicolò Manachino
Introduzione letteraria di Giusi Baldissone e intervento del traduttore Clemente Condello
Presentazione e distribuzione omaggio della plaquette di testi inediti in Italia L’opposto di ogni posto di Lambert Schlechter (Interlinea) fino a esaurimento copie
Per visualizzare la scheda di All’opposto di ogni posto, cliccare qui

Venerdì 8 novembre
Ore 11, Liceo scientifico A. Avogadro, corso Palestro 28, Vercelli
Omaggio a Pasolini
Incontro con Roberto Carnero autore del libro Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini (Bompiani) e con Tonino Repetto autore del libro Invito al cinema di Pasolini (Mursia)

Ore 11, Liceo classico e linguistico Carlo Alberto, baluardo Lamarmora 8, Novara
Amore e guerra. I giovani incontrano la poetessa libanese Nada El Hage
Con Valentina Colombo e Roberto Cicala

Ore 16, Sala Cripta S. Andrea, Facoltà di Lettere e Filosofia, via G. Ferraris 116, Vercelli
Presentazione dell’antologia di traduzioni poetiche
Carmina civilia
a cura di Andrea Baldissera

Ore 17 – Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia dell’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
Cerimonia di premiazione con letture
Saluto del Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Raffaella Tabacco con i docenti responsabili del Premio: Laurence Audéoud, Giusi Baldissone, Andrea Baldissera, Cristina Iuli, Carla Pomarè, Marco Pustianaz, Miriam Ravetto, Stefania Sini

Ore 21, Castello di Quinto Vercellese
In occasione di “I giorni della ricerca sul cancro” di AIRC
Cerimonia di conferimento del premio “Georges Brassens” a Ennio Rega
Interviene Giovanni Barberis
A seguire: concerto di Ennio Rega in trio

Ore 21, Teatro Coccia, Sala Piccolo Coccia, piazza Martiri, Novara
Veli di passione
Recital di poesia e musica al femminile con artisti libanesi
Evento con la scrittrice Nada El Hage e la soprano Hiba al Kawas
Anteprima italiana del libro di Nada El Hage Veli di passione (Interlinea)
Incontro presentato dalla traduttrice Valentina Colombo, Università Europea di Roma

Ore 21, La Piccola Fenice, via Caracciolo 36, Varese
All’opposto di ogni posto
Silvio Raffo a colloquio con il poeta Lambert Schlechter e il suo traduttore Clemente Condello

Sabato 9 novembre

Ore 11,30, Libreria dell’Arca, via G. Ferraris 17, Vercelli
Aperitivo in libreria. Muse in università: poeti docenti
Con Gianni Gasparini, Paola Loreto e Marco Pustianaz

Ore 17, Salone Dugentesco, via G. Ferraris, Vercelli
Precise come un orologio: le parole dei poeti svizzeri
Reading con Giovanni Orelli, Fabiano Alborghetti, Pierre Lepori e Anna Ruchat
Moderatrice Maria Grazia Rabiolo
Evento in collaborazione con RSI Radiotelevisione della Svizzera

Ore 21, Castello di Quinto Vercellese
L’umorismo è la poesia della vita
Omaggio a Bruno Bozzetto e alle sue animazioni
Premio “L’Occhio insonne” alla carriera
Presenta Alex Tacchini

Domenica 10 novembre

Ore 17, Libreria dell’Arca, via G. Ferraris 17, Vercelli
Parole in movimento – Videogallery
Con omaggio a Vittorio Sereni nel centenario della nascita
Proiezione dei docufilm:
In viaggio con Vittorio Sereni: biografia per immagini di un poeta civile (di Roberto Valdata)
Leggendo Dylan Thomas a Londra (di Teo Cavalluzzo e Darwin Pastorin)
Presenta Giorgio Simonelli. Segue dibattito con gli autori

Evento teatrale conclusivo – Ore 21, Castello di Quinto Vercellese
Silvio Castiglioni presenta
L’uomo è un animale feroce
dai testi di Nino Pedretti