
SABATO 26 OTTOBRE
Ore 12,15 Libreria Mondadori, via Cavour 4, Vercelli
Omaggio ad Alda Merini
Letture e ricordi nel decimo anniversario della morte, con Ambrogio Borsani, curatore di Il suono dell’ombra (Mondadori)
Con letture di Anna Jacassi e Mario Sgotto dall’antologia e da Confusione di stelle (Einaudi). Segue aperitivo poetico
Sabato 26 ottobre alle ore 12,15 la libreria Mondadori di Vercelli, in via Cavour 4, dedica un appuntamento alla memoria della poetessa Alda Merini nel decimo anniversario della morte, con ricordi e letture di Anna Jacassi e Mario Sgotto dall’antologia Il suono dell’ombra, edito da Mondadori e da Confusione di stelle, edito da Einaudi, con la partecipazione del curatore dell’antologia Ambrogio Borsani. Seguirà un aperitivo poetico.
Dalla quarta di copertina di Il suono dell’ombra. Poesie e prose 1953-2009, di Alda Merini, a cura di Ambrogio Borsani, Mondadori, 2018
Poetessa amatissima, personaggio trasgressivo e commovente che ha saputo parlare direttamente al cuore del popolo, Alda Merini ha rappresentato un caso del tutto particolare nella storia letteraria del Novecento italiano. In questa ricca antologia, che ne raccoglie tutti gli scritti importanti in poesia e in prosa, sono riproposte per intero le raccolte poetiche degli inizi: La presenza di Orfeo (1953), Nozze romane (1955), Paura di Dio (1955), Tu sei Pietro (1962), nelle quali si intrecciano temi mistici e slanci erotici, interrogativi estremi senza risposta. Il volume comprende poi notissimi e più recenti titoli come Vuoto d’amore (1991), Ballate non pagate (1995), Superba è la notte (2000) e Il carnevale della croce (2009). In questi versi l’autrice conferma la potenza della sua lirica, estranea a qualunque “linea” o “corrente”, nella quale si mescolano passione e tenerezza, ironia e sarcasmo, gioco e disperazione, nel segno di un’urgenza assoluta di fare poesia. Le prose autobiografiche L’altra verità (1986) e Lettere al dottor G. (2008), infine, testimoniano la straziante discesa negli inferi del manicomio.
Dalla quarta di copertina di Confusione di stelle, di Alda Merini, a cura di Ornella Spagnulo, Einaudi, 2019
Gli anni ottanta, dopo il ricovero manicomiale, sono stati il periodo d’oro per la poesia di Alda Merini, basti pensare a due raccolte-capolavoro come La Terra Santa, pubblicata da Scheiwiller nel 1984, e Testamento, pubblicata da Crocetti nel 1988 a cura di Raboni. E proprio al quadriennio 1982-85 risale la settantina di poesie ritrovate nella corrispondenza di Oreste Macrí da Riccardo Redivo e Ornella Spagnulo, insieme a molte lettere della poetessa che si rivolgeva all’amico critico sia per questioni letterarie sia per questioni legate alla sua complicata vita familiare. E infatti una parte di queste poesie trattano in versi gli stessi argomenti delle lettere: in particolare il rapporto con il secondo marito, il poeta e medico Michele Pierri. Le poesie sono dunque del miglior livello nella vasta produzione della poetessa e non risentono di quel certo automatismo del periodo piú tardo. Ad accompagnarle nel volume anche quattro racconti e quattro originalissime auto-interviste.