ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL PONTE” UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE

            L’Associazione culturale “Il Ponte”, nell’ambito del XVII Festival di Poesia civile “Città di Vercelli” (dicembre 2021), in convenzione e collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSUm), e l’Université de la Savoie, Chambéry (che con il DISUM condivide lauree binazionali), ha bandito un Premio di Traduzione di poesia civile inedita in Italia, destinato agli studenti del DiSUm.

            I docenti aderenti al progetto dell’Università del Piemonte Orientale, costituenti la Commissione appositamente nominata dal Direttore del Dipartimento, hanno scelto gli studenti idonei, a partire dalla laurea triennale, e hanno proposto loro testi inediti in Italia, da tradurre in italiano dalle lingue francese, inglese, nordamericana, spagnola, tedesca (o eventualmente dall’italiano in francese, per gli studenti di Chambéry).

Nel corso di un seminario propedeutico alla traduzione poetica, svolto nell’estate del 2021, i docenti hanno orientato e formato studenti che desiderassero partecipare al concorso.

            I testi, inediti in lingua italiana, devono avere le caratteristiche della poesia civile, opera di autori degni di essere letti e diffusi, sia del passato che del presente, anche viventi. I testi tradotti sono stati valutati da una commissione, formata dal docente responsabile di ogni sezione e da almeno altri due docenti aderenti al progetto. La commissione ha redatto una classifica e proclamato il vincitore. I premi in palio quest’anno sono stati cinque, uno per ogni sezione sotto elencata: letteratura inglese, letteratura francese, letteratura nordamericana, letteratura spagnola, letteratura tedesca.

            La Commissione è formata dai seguenti docenti del Corso di Laurea in Lingue Straniere Moderne e Lingue Culture Turismo dell’Università del Piemonte Orientale aderenti al progetto nell’ambito del XVI Festival di Poesia civile “Città di Vercelli”: Elena Giovannini (Letteratura tedesca) Cristina Iuli (Letteratura nordamericana), Carla Pomarè e Marco Pustianaz (Letteratura inglese), Laurence Audéoud (Linguistica francese), Michele Mastroianni (Letteratura francese), Silvia Ferrari (assegnista di Francesistica), Andrea Baldissera (Linguistica spagnola), Miriam Ravetto (Linguistica tedesca), Stefania Sini (Letterature comparate), con la collaborazione di Giusi Baldissone (già docente di Letteratura italiana per Lingue straniere moderne e rappresentante del Festival di poesia civile).

            Le opere, con la presentazione dei curatori, sono state pubblicate dal Festival: il primo volume dei Carmina civilia, a cura di Andrea Baldissera, è apparso presso Interlinea, Novara, nel 2013; il secondo, Carmina civilia II (a cura di Andrea Baldissera, ivi), nel 2016. Si prevede la pubblicazione del III volume nel 2022.

             I vincitori sono stati proclamati il giorno 3 dicembre 2021 in occasione della cerimonia del Premio di Traduzione (16.30, presso la Biblioteca Civica di Vercelli). Nel corso della premiazione si è data della pubblica lettura dei testi originali (su cui sono state eseguite le versioni), e delle versioni premiate. Agli studenti vincitori è stato assegnato un premio di euro 200 ciascuno, messo a disposizione dall’Associazione culturale “Il Ponte” di Vercelli, organizzatrice del Festival di Poesia civile.

VINCITORI 2021

LETTERATURA INGLESE

Barbara GALLONE (Magistrale in Lingue Culture Turismo) per la traduzione della poesia “After the Formalities” di Anthony Anaxagorou, dalla raccolta After the Formalities (London, Penned in the Margins, 2019).

LETTERATURA FRANCESE

Emanuela DESTRI (Triennale in Linge Straniere Moderne) per la traduzione della poesia “Nul ne se rappelle avoir vu” di Léon-Gontran Damas, dalla raccolta Névralgies (Paris, Présence Africaine, 1966).

LETTERATURA NORDAMERICANA

Edoardo FRANCIA (Magistrale in Lingue Culture Turismo), per la traduzione della poesia “Ex(ile)” di Desiree C. Bailey, dalla raccolta What Noise Against the Cane (Yale Young Poets Series, New Haven, Yale University Press, 2021 –  la prima edizione è apparsa sulla rubrica “Poem-a-Day”, dell’Academy of American Poets, il 16 marzo, 2021).

LETTERATURA SPAGNOLA

Eleonora NEGRI (Magistrale in Lingue Culture Turismo), per la traduzione della poesia “Las palabras” di Roger Wolfe, dalla raccolta El arte en la era del consumo (Madrid, Sial, 2001).

LETTERATURA TEDESCA

Martina GAZZABIN (Triennale in Lingue Straniere Moderne), per la traduzione della poesia “Jetzt ist es nicht mehr so” di Ursula Krechel, dalla raccolta Nach Mainz! (Darmstadt/Neuwied, Luchterhand, 1977).