
Venerdì 7 ottobre alle 17 l’anteprima del festival di Poesia Civile a Borgomanero a Villa Marazza consegna un premio per la traduzione e l’edizione del premio Nobel per la letteratura
In attesa del Festival internazionale di Poesia Civile città di Vercelli, che si terrà dal 26 al 30 ottobre, venerdì 7 ottobre alle ore 17, un’anteprima della rassegna omaggia il grande cantautore Bob Dylan a Borgomanero, presso la Fondazione Marazza, in viale Marazza 5.
Saranno ospiti due grandi personalità del panorama letterario italiano Alessandro Carrera e Carlo Feltrinelli, rispettivamente il traduttore e l’editore di Dylan in Italia, per la consegna del premio Marazza 2022.
Carrera terrà la lectio magistralis “Tradurre una voce. Il suono di Dylan in italiano”, con introduzione di Giovanni Cerutti, direttore della Fondazione Marazza, saluti di Giacoma Piacentino e con presentazione del programma del festival 2022 a cura di Roberto Cicala.
Alessandro Carrera (Lodi 1954), cantautore, scrittore, poeta e saggista, insegna Italian Studies e World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas. Ha tradotto le canzoni e le prose di Bob Dylan. Tra i suoi libri La vita meravigliosa dei laureati in lettere (Sellerio 2002); La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino (Feltrinelli 2010); La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell’America (Feltrinelli 2001, seconda edizione 2011); I poeti sono impossibili (Sossella 2016); Beato chi scrive (nottetempo 2016) e La voce di Bob Dylan (Feltrinelli 2021).
Carlo Feltrinelli è nato nel 1962. Vive e lavora a Milano. È autore di Senior Service, biografia del padre Giangiacomo, pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1999. Il libro è stato tradotto in Grecia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Portogallo, Russia e Brasile. Ha vinto il Premio di letteratura Festival di Pasqua di Salisburgo 2002 e il Premio Pasternak 2005.