Sabato 22 maggio presentazione di Angelo Nèstore

Sabato 22 maggio alle ore 18 si terrà in diretta sul canale YouTube e Facebook @PoesiaCivile dalla Biblioteca Civica, Sala Poesia, Vercelli l’incontro “L’Europa dei giovani“, con consegna della targa Lyra giovani ad Angelo Nèstore, autore di I corpi a mezzanotte (Interlinea) con lettura in diretta da Malaga (Spagna) e intervento di Franco Buffoni, direttore editoriale della collana.

Angelo Nestore è nato a Lecce nel 1986 e vive a Málaga, dove insegna nel Dipartimento di Traduzione e Interpretariato dell’Università, è direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia Irreconciliables e direttore editoriale della casa editrice di poesia Letra Versal. Vincitore a diciotto anni del premio alla migliore interpretazione maschile del concorso nazionale di teatro Vittorio Gassman di Roma, i suoi ultimi spettacoli teatrali sono il monologo in omaggio alla poetessa Gloria Fuertes Esto no es un monólogo, es una mujer e Lo inhabitable, basato sui suoi due primi libri di poesia in spagnolo: Adán o nada Actos impuros. Del secondo libro è uscita anche una versione inglese pressoIndolent Books (New York, 2019). Nel 2017 gli è stato conferito il XXXII premio nazionale spagnolo di poesia Hiperión e nel 2018 il premio Ocaña nel corso del XXI Festival Internazionale del Cinema Lgbt+ di Estremadura. Nel 2020 presso la prestigiosa Editorial Pre-Textos è uscito il suo terzo libro di poesia in spagnolo, Hágase mi voluntad (XX premio Emilio Prados). I corpi a mezzanotte è il suo primo libro di poesia in italiano.

Il libro: Barocco-rock potrebbe essere la formula riassuntiva più adatta per descrivere questa raccolta poetica, questi Corpi a mezzanotte di Angelo Nestore, divisi tra la convinzione di essere parte di una nuova razza umana e il rimpianto per una condizione di maternità/paternità negata. E di figliolanza sofferta, al punto da fare assurgere la figura della propria madre a personaggio mitico; e quella del compagno a entità salvifica «fino all’ultima mezzanotte».

SEGUI L’EVENTO