Tag

, ,

Corso di Laurea in Lingue Straniere

in collaborazione con l’associazione “Il Ponte”

e Premio di Poesia Civile della Città di Vercelli

SEMINARIO DI TRADUZIONE DEL TESTO POETICO

La traduzione, perenne tirocinio

Aula 1 -Via Manzoni, 8

Lunedì 7 maggio 2012, ore 14.30 – 17:30

Prof. Giovanni Caravaggi (Università di Pavia)

Giovanni Caravaggi, ordinario di Letteratura Spagnola per quasi un quarantennio all’Università di Pavia, è filologo, romanista, poeta e traduttore di poesia.

Profondo conoscitore e studioso della letteratura iberica medievale, della poesia e del teatro dei secoli d’Oro, così come della lirica novecentesca (Machado, Lorca, la generazione del ‘27), ha tradotto, fra gli altri, Jorge Manrique, Juan Boscán, San Giovanni della Croce, Antonio Machado e Federico García Lorca.

Lunedì 14 maggio 2012, ore 14.30 – 17:30

Dott.ssa Laura Ghiosso (Università di Torino)

Dottore di ricerca presso le università di Torino e di Savoia-Chambéry, ha tradotto e pubblicatola corrispondenza di Mgr Albert Bailly (anni 1654-1656). Nello stesso ambito ha curato la trascrizione commentata e l’edizione di manoscritti del XVII secolo afferenti ai rapporti del ducato di Savoia con la monarchia francese e conservati presso l’Archivio di Stato di Torino, dedicandosi in particolare all’ortografia femminile e al linguaggio della diplomazia. Docente di Linguistica francese presso la Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Strategiche di Torino (SUISS), si occupa attualmente di lessicologia ( il lessico della geopolitica, la trasmissione della langue culture attraverso il dizionario bilingue) e di traduttologia (l’uso dei dizionari nella traduzione narrativa, la traduzione poetica dal francese all’italiano).

Lunedì 21 maggio 2012, ore 14.30 – 17:30

Prof. Francesca Romana Paci (Università degli Studi del Piemonte Orientale)

Francesca Romana Paci ha insegnato nelle università di Parma, Catania e Venezia Ca’ Foscari; attualmente insegna Letteratura Inglese e Letterature dei Paesi di Lingua Inglese presso l’Università del Piemonte Orientale. Ha scritto su James Joyce e su numerosi romanzieri anglofoni del Novecento, oltre che sul Settecento, sul Romanticismo inglese e su scrittori post-coloniali. Ha tradotto e prefato opere di Smart, Coleridge, Shelley, Byron, Heaney, e altri. Nell’ambito delle Letterature Post-coloniali, ha tradotto opere di Alistair MacLeod, Leon Rooke, Zoe Wicomb, Stephen Grayy, Mongane Wally Serote, Yvonne Vera, della quale ha tradotto e postfato Il fuoco e la farfalla (2002) e Le vergini delle rocce (2004). E’ condirettore della rivista accademica “Tolomeo”, dedicata alle Letterature Post-coloniali. Insegna al Master di Traduzione di Testi Post-coloniali dell’Università di Pisa.

 

Lunedì 28 maggio 2012, ore 14.30 – 17:30

Prof.ssa Anna Maria Carpi

 

Anna Maria Carpi, ha insegnato letteratura tedesca all’Università di Venezia, attualmente insegna traduzione letteraria dal tedesco alla Statale di Milano. E’ autrice dei romanzi Racconto di gioia e di nebbia (Saggiatore 1995), E sarai per sempre giovane (Bollati 1996, Forever young, Rowohlt, Amburgo 1997), Il principe scarlatto (2002, finalista Viareggio), Un inquieto batter d’ali. Vita di H.v.Kleist (2005, Premio Comisso 2006, Kleist. Ein Leben, Insel, Berlino 2011), delle raccolte poetiche A morte Talleyrand (1993, Premio Pisa 1993, Premio Valeri 1994), di “Compagni corpi. Tutte le poesie 1992-2002 (2004, 22005), di E tu fra i due chi sei (2007) e di L’asso nella neve. Poesie 1990-2010 (2011), terna Viareggio 2011, Premio Minturniae 2011, Premio Annuario di poesia 2012. E’ traduttrice della lirica di Nietzsche (Einaudi 2000, 2 2007), di Gottfried Benn, (Einaudi1981, 1989, 2004), di Durs Grünbein (Einaudi 2001, 2005, 2011), di Heiner Müller (Einaudi 2006) e di Michael Krüger (Mondadori 2010). Nell 2011 ha curato il Meridiano delle Opere di Kleist. Sue poesie tradotte su “Alzente” (Monaco), 2001 e 2011.

 

 

Lunedì 4 giugno 2012, ore 14.30 – 17:30

Prof. Paola Loreto (Università di Milano)

Paola Loreto è poetessa e studiosa e traduttrice di poesia. Insegna Letteratura Angloamericana all’Università di Milano. La sua prima raccolta di poesie, L’acero rosso (Crocetti, Milano, 2002), ha vinto il Premio Tronto per la poesia. Nel 2006 ha pubblicato Addio al decoro (Lieto Colle, Falloppio, Como), che ha vinto il Premio Calabria-Alto Ionio. Per l’editore Nicola Crocetti ha pubblicato, nel 2007, La memoria del corpo. Nel 1999 e nel 2001 è stata segnalata nella Sezione Inediti del Premio Montale. Come studiosa, ha pubblicato due libri sulla poesia di Emily Dickinson e di Robert Frost e ha tradotto poesie di Emily Dickinson, William Carlos Williams, Richard Wilbur, Philip Levine, Amy Newman, Paul Celan e di alcune mistiche medievali.

Inoltre

Si invitano gli studenti del seminario di traduzione a partecipare agli incontri sulla poesia organizzati nell’ambito del Corso di Letterature Comparate Magistrale (Prof.ssa Stefania Sini)

Giovedì 10 maggio, 16:00 – 18:00 DSA2 via Manzoni

Sandro Boccardi, “Partiture d’acqua e di terra: poesia e musica”

Giovedì 24 maggio, 16:00 – 18:00 DSA2 Via Manzoni

Rita Filomeni, “Scardinare l’acqua: scrivere poesia oggi”

Martedì 29 maggio, 14:00 – 16:00 Aula Consiglio Via Manzoni

Giusi Baldissone, “Le donne del coro: costruzione di un libro poetico”

Giovedì 31 maggio, 14:00 – 16:00 Aula Consiglio Via Manzoni:

Donatella Siviero,“Una panoramica della poesia in Spagna nel Novecento”

Martedì 5 giugno, 14:00 – 16:00 Aula Consiglio Via Manzoni

Daniela Marcheschi, “Poesia italiana, poesia europea: orizzonti e problemi”