• Home
  • Il Festival
  • Partner ed Enti
  • Albo d’oro
  • Poeti ospitati
  • Libri e testi
  • Rassegna stampa
  • Iniziative collaterali
  • Associazione il ponte
  • Attività dell’Associazione il Ponte
  • Galleria fotografica
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)

Festival internazionale di Poesia Civile

~ Associazione Culturale Il Ponte

Festival internazionale di Poesia Civile

Archivi tag: Associazione Il ponte

Premio ‘Occhio insonne’ al regista Mario Martone

25 mercoledì Ott 2023

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, cinema, festival, Festival poesia civile vercelli, Film, Mario Martone, musica, poesia, poesia civile, premio occhio insonne, regista

Per la chiusura del Festival di Poesia civile ci sarà una serata dedicata alla premiazione del regista Mario Martone, con proiezione di spezzoni di suoi film.

Intervista in streaming con il regista a cura di Giorgio Simonelli.

La serata sarà alle ore 18, presso il Cinema Italia, Piazza Pajetta 3/5, a Vercelli

Mario Martone è uno dei più importanti registi italiani contemporanei. Da sempre alterna l’impegno cinematografico con quello teatrale. “Morte di un matematico napoletano” ha ricevuto il Leone d’argento, il David di Donatello e il Nastro d’Argento. Segue il David di Donatello come miglior regista per “L’amore molesto” (insieme al Globo d’oro) e per la miglior sceneggiatura per “Noi credevamo”, che ha anche ottenuto il Gran premio della stampa estera. Gli sono anche stati attribuiti diversi Ciak d’oro e i suoi film risultano annualmente candidati nei migliori premi. Nel 2022 realizza “Nostalgia”, presentato in concorso al Festival di Cannes e selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2023.

Saluto finale di Luigi Di Meglio

Incontro con l’autrice Vivian Lamarque

25 mercoledì Ott 2023

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, festival, Festival poesia civile vercelli, Mondadori, musica, poesia, poesia civile, premio strega, vvivian lamarque

Vivian Lamarque è un’affermata scrittrice e poetessa italiana. Ha insegnato italiano agli stranieri e letteratura in licei privati. Ha tradotto La Fontaine, Valéry, Prévert, Baudelaire. Dal 1992 scrive sul Corriere della Sera. Il suo primo libro, Teresino, ha vinto il Premio Viareggio Opera Prima nel 1981. Tra gli altri successivi premi, il Montale (1993), il Pen Club ed il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo (1996) nella sezione poesia, il Camajore (2003), l‘Elsa Morante (2005), il Cardarelli-Tarquinia (2006). Nel 2022 pubblica per Mondadori, L’amore da vecchia, raccolta di poesie grazie alla quale è entrata nella cinquina finalista del Premio Strega Poesia 2023.

Dalla quarta di copertina del libro L’amore da vecchia (Mondadori): «In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo che li presenta, Vivian Lamarque torna ai lettori con un’opera ricca di impressioni e memoria, di vicende e presagi, che si susseguono come nelle scene di un ampio, libero film. Sono poesie in cui l’autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all’apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all’incanto e agli spunti più vari dell’immaginazione. Lamarque ragiona poeticamente sul «fascino discreto degli amori non corrisposti», sull’idea dell’amore «inventato», propone narrazioni, in un’ampia, sorprendente mitologia personale che chiama a raccolta il grande cinema e grandi poeti (da Orazio e Virgilio, con riferimenti a Pascoli e Saba, Penna e Caproni). Si esprime coinvolgendo una realtà animale e vegetale, o la città con i suoi riti anche quotidiani, e poi luoghi di mare, viaggi, ricognizioni sensibilissime in uno spazio/tempo autobiografico. Introduce, con il garbo che le è consueto, pensieri sul senso stesso e sulla natura della poesia in un percorso di consapevolezza nel cuore dell’esperienza. Ma è ben presente, in “L’amore da vecchia”, un generale senso di provvisorietà del vivere, che porta in sé la coscienza pervasiva del futuro, inevitabile nulla, del non esserci più, fino al momento del nostro «ultimo pensiero». E a tutto questo si aggiunge, nell’età dell’inverno, di cui l’autrice sente il progredire, l’attenzione al presente, con le sue nuove, impreviste minacce. Lamarque muove i suoi passi con una felice varietà di soluzioni espressive, passando da componimenti fittamente prosastici ad altri più sottilmente e sempre incisivamente scanditi, conservando gli accenti di raffinato tono colloquiale in cui si manifesta un lirico senso di pacata e umanissima saggezza».

L’incontro si svolgerà alle ore 12, presso la Libreria Mondadori, via Cavour, 4, Vercelli.

Letture da L’amore da vecchia, Premio Viareggio (Mondadori)

Con presentazione di Roberto Cicala.

Premio Lyra Giovani 2023 assegnato a Pietro Cardelli

24 martedì Ott 2023

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, festival, Festival poesia civile vercelli, musica, panissa, Pietro Cardelli, poesia, poesia civile, premio lyra, tu devi prendere il potere, vercelli

Alle ore 19 presso il Salone Dugentesco, Via Galileo Ferraris, Vercelli, ci sarà la premiazione del giovane autore Pietro Cardelli.

Pietro Cardelli è redattore della rivista online di poesia e poetica “formavera” e fondatore del collettivo Liberamente. Nel 2019 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, La giusta posizione all’interno del volume Poesia contemporanea. Quattordicesimo quaderno italiano (Marcos y Marcos).

Dalla quarta di copertina del libro Tu devi prendere il potere (“Lyra giovani”, Interlinea): «Mi sono alzato e ho visto il mondo / con gli occhi di un nemico» scrive Pietro Cardelli, una delle nuove voci della poesia italiana che Franco Buffoni invita a leggere e scoprire. È un dialogo con il lettore con «una distanza che ci fa stare bene». Scrive l’autore: «sarebbe una vera soddisfazione sentirsi compresi nell’attimo che valga una vita… i rancori, gli straordinari, la spesa alle sette di sera, l’ufficio che chiama solerte, l’anzianità, i dolori costanti ai reni o alla prostata… resta poco tempo e poca forza per l’ascolto». Ma libri come questo aiutano ad ascoltare».

Letture da Tu devi prendere il potere, con Franco Buffoni.

Panissa finale in onore dei poeti.

II Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia

23 lunedì Ott 2023

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, crema gallo, festival, Festival poesia civile vercelli, Jack Underwood, musica, Paola loreto, poesia, poesia civile, premio interateneo, traduzione

Proclamazione delle vincitrici e dei vincitori, presentati da Paolo Pomati.

Jack Underwood è un poeta, scrittore e critico inglese ed è docente senior di scrittura creativa al Goldsmiths, University of London. Ha pubblicato collezioni di poesie e ha vinto il “Somerset Maugham Award”. È anche autore di opere di narrativa breve, flash fiction, saggi e saggistica, nonché critica letteraria.

Paola Loreto è docente di Letteratura angloamericana all’Università degli Studi di Milano. Come studiosa, è autrice di tre monografie sulla poesia di Emily Dickinson, Robert Frost e Derek Walcott, e di numerosi articoli sulle letterature del Nord-America e dei Caraibi.

Carmen Gallo è ricercatrice in Letteratura inglese alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di poesia e teatro early modern, di teoria e di aspetti morali nella nascita del novel, di modernismo E del teatro britannico contemporaneo.

UPO ha patrocinato il Festival fin dalla sua istituzione e il Dipartimento di Studi Umanistici, in tale ambito, ha collaborato da sempre all’organizzazione del “Premio di Traduzione di Poesia Civile inedita in Italia” dal 2011, attraverso i corsi di studio di Lingue Straniere Moderne e di Lingue Culture Turismo, mantenendolo riservato ai propri studenti. Il “Premio di Traduzione” ha sempre costituito parte integrante del festival stesso ed è stato ampliato a una dimensione interuniversitaria, coinvolgendo nell’organizzazione altre università italiane e straniere.

Ore 20.45, Cripta di S. Andrea, Corso De Gasperi, Vercelli
Keynote speech di Paola Loreto.
Con Jack Underwood e Carmen Gallo.

Consegna del Premio Marazza alla carriera assegnato a Carlo Carena

23 lunedì Ott 2023

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, Carlo Carena, festival, Festival poesia civile vercelli, fondazione marazza, musica, poesia, poesia civile, Premio Marazza

Consegna del prestigioso premio Marazza alla carriera all’autore Carlo Carena.

Carlo Carena è docente, traduttore e critico letterario italiano. Ha curato e tradotto classici latini e greci per Einaudi e UTET, per la collana “Scrittori greci e latini” della Fondazione Lorenzo Valla e per il “Poligrafico dello Stato”. Ha ricevuto il Premio San Gerolamo (1991), il Premio Grinzane Cavour per la traduzione (1993) e il Premio Nazionale per la Traduzione del Ministero per i beni culturali e ambientali (1991). Da diversi anni scrive sul supplemento domenicale del “Sole 24 Ore”, oltre che su numerose riviste letterarie.

Dalla quarta di copertina di da La natura nel mondo antico. Antologia classica. In che modo guardavano la natura gli abitanti dell’antichità? Lo testimoniano i maggiori scrittori, da Omero a Plinio il Giovane. Come quando Enea, nei versi di Virgilio, «dalla distesa delle acque un enorme bosco vede levarsi» mentre sbarca nel Lazio. Carlo Carena, lettore e traduttore di classici, sceglie i brani più belli, con testo latino o greco a fronte, per svelare un ambiente naturale, tra vegetali e animali, che aveva una forza primordiale espressa per esempio da Sofocle nel descrivere un «ulivo verdastro che nutre i fanciulli»: «nessuno, giovane né vecchio, lo potrà distruggere di sua mano: l’occhio di Zeus lo guarda e lo custodisce costantemente». Forse la lettura di questi testi antichi può suggerirci un amore maggiore per il mondo che ci circonda.

Ore 18, Fondazione Biblioteca Marazza, Viale Marazza 5, Borgomanero.
Con reading da La natura nel mondo antico. Antologia classica.

La serata sarà accompagnata da un intervento musicale.

← Vecchi Post

Contatti

Associazione Il Ponte, via Crispi 11, 13100 Vercelli PER INFO SCRIVERE A: festival.vc@interlinea.com

Sponsor

Articoli recenti

  • Premio ‘Occhio insonne’ al regista Mario Martone
  • Incontro con l’autrice Vivian Lamarque
  • Premio Lyra Giovani 2023 assegnato a Pietro Cardelli
  • II Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia
  • Consegna del Premio Marazza alla carriera assegnato a Carlo Carena
  • Premio BRASSENS 2023 assegnato a Manuel Agnelli
  • Sylvia Plath 60 anni dopo
  • Susan Kiguli poetessa premiata alla 19° edizione del Festival internazionale di Poesia Civile
  • L’Africa al festival internazionale di poesia civile di Vercelli con premio a Mario Martone, Manuel Agnelli e Carlo Carena
  • Grandi autori al festival internazionale di poesia civile di Vercelli con premio alla carriera al poeta ucraino Aleksandr Kabanov

Categorie

  • Il Festival
  • Iniziative legate al festival

Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • Premio ‘Occhio insonne’ al regista Mario Martone
  • Incontro con l’autrice Vivian Lamarque
  • Premio Lyra Giovani 2023 assegnato a Pietro Cardelli
  • II Premio interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia
  • Consegna del Premio Marazza alla carriera assegnato a Carlo Carena

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...