• Home
  • Il Festival
  • Partner ed Enti
  • Albo d’oro
  • Poeti ospitati
  • Libri e testi
  • Rassegna stampa
  • Iniziative collaterali
  • Associazione il ponte
  • Attività dell’Associazione il Ponte
  • Galleria fotografica

Festival internazionale di Poesia Civile

~ Associazione Culturale Il Ponte

Festival internazionale di Poesia Civile

Archivi tag: poesia civile

Lo scrittore Enrico Palandri fa riscoprire ai giovani d’oggi l’Infinito di Leopardi nel bicentenario della composizione

14 lunedì Ott 2019

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Festival poesia civile vercelli, leopardi, palandri, poesia civile

VENERDÌ 25 OTTOBRE

Ore 10,30 Aula Magna IIS Cavour, corso Italia 42, Vercelli

Verso l’infinito e oltre: Leopardi secondo uno scrittore d’oggi

Incontro con Enrico Palandri, autore di Verso l’infinito (Bompiani)

Venerdì 25 ottobre alle 10,30 nell’aula magna dell’IIS Cavour, in corso Italia 42 lo scrittore Enrico Palandri incontrerà gli studenti per riscoprire la figura del poeta Giacomo Leopardi a partire dal suo libro Verso l’infinito edito da Bompiani.

Dalla quarta di copertina di Verso l’infinito

Duecento anni dopo la sua stesura, L’infinito amplia ancora lo sguardo. Nell’agile ricognizione di alcuni ambiti biografici e filosofici in cui il ventunenne Leopardi concepisce questi versi, questo libro fa emergere domande attualissime: cosa sia la politica, l’essere stranieri, il nostro senso di noi stessi, come ci condizionino i conflitti umani privati e pubblici, le profonde trasformazioni che discendono da un’amicizia. Scritto come un romanzo filosofico, questo saggio ci trascina verso i grandi orizzonti che Leopardi ha aperto intorno a sé e per tutti noi.

Enrico Palandri (Venezia 1956) scrittore italiano. Dopo Boccalone (1979), felice cronaca di un amore e di una generazione che ha segnato il passaggio al postmoderno italiano, Palandri ha puntato l’attenzione sui contrasti ideologico-sociali (Le pietre e il sale, 1986) e sul problematico rapporto tra le diverse culture europee (La via del ritorno, 1990). Slanci fantastici permeano i racconti di Allegro fantastico (1993) e Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus (1997). Angela prende il volo (2000) racconta il passaggio dall’adolescenza alla maturità. All’amico P.V. Tondelli ha dedicato un saggio sospeso tra memorie personali e rievocazione degli ultimi anni Settanta (Pier Tondelli e la generazione, 2005).

Luigi Di Meglio commenta l’XI Festival di poesia civile

15 giovedì Ott 2015

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, Festival poesia civile vercelli, poesia civile

Ecco le parole del dottor Luigi Di Meglio, Presidente dell’associazione “Il Ponte” di Vercelli, alla conclusione dell’XI edizione del Festival internazionale di poesia civile:

8_concerto (11)È stato un grande festival per l’eccezionale qualità degli eventi,per la collaboraborazione dei soggetti culturali della città, per l’entusiastica partecipazione.

Il laboratorio–spettacolo di Roberto Piumini agli alunni delle scuole primarie, la dotta lezione su Giovenale di Paolo Garbarino agli alunni delle scuole secondarie, i docenti dell’ Università del Piemonte Orientale che con il loro straordinario impegno rendono possibile il premio di traduzione in lingua che arricchisce la manifestazione con un evento unico e prezioso, la grande poetessa premiata, la Candiani a Novara e Buffoni a Vercelli, poeti eccezionali per la forza del linguaggio poetico e la capacità di insegnare poesia anche ai piccoli, la splendida Carlot-ta in concerto, Pietro Celo e il linguaggio dei segni, la mostra di Andrea Cherchi, la poesia in carcere, l’incontro con un grande Gaber nel ricordo del teatro-canzone e il gran finale ad Ascona con un pubblico straripante per Giovanni Orelli, accompagnato dal flauto di Nicolò Manachino, nel prezioso teatro San Materno e un ‘accoglienza meravigliosa della direttrice Tiziana Ranaboldi e del Ministro della cultura del Canton Ticino hanno promosso una manifestazione di indubbia eccellenza.

Ringrazio tutte le autorità che hanno partecipato con vivo interesse e calore, l’Università del Piemonte Orientale, l’Ufficio scolastico regionale e provinciale, il Museo Leone, tutti gli enti dell’Arcidiocesi e la Società del Quartetto per la meravigliosa collaborazione, le Fondazioni Cassa di Risparmio di Vercelli e di Torino, tutti coloro che ci hanno sempre sostenuto con fiducia e gli amici del festival sempre più numerosi.

Un particolare ringraziamento a Roberto Cicala, il nostro editore, a Giusi Baldissone, a Giorgio Simonelli, a Giacoma Piacentino e a Adalberto Codetta Raiteri che si spendono con generosità e passione per l’organizzazione della manifestazione.

Viva il Festival di Poesia Civile!
Luigi Di Meglio

la Poesia è Civile

14 lunedì Mag 2012

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, Festival poesia civile vercelli, poesia civile

Primo gesto di civiltà è mettere nero su bianco quel che si prova, sente, crede. Già così, che parli d’amore o di animali, che sia in forma di fiaba, poema o leggenda, la poesia è civile poiché concretizza il bisogno umano di dichiarare, di condividere, di diffondere il proprio animo.

Quindi è già difficile definire il concetto di ‘poesia’ – libertà, creatività, preghiera, ricamo, urlo, silenzio – quasi impossibile arrivare ad una definizione organica ed esatta di ‘poesia civile’, genere che fa della libertà del canto, della musicalità di versi e parole, strumento di impegno, lotta, consapevolezza, condivisione. Suoni per dare battaglia.

Uno strumento talmente efficace da obbligare tiranni di tutti i tempi e di tutti i luoghi ad imbavagliare menti, mani e cuori di chi osa scagliare la penna contro le loro nefandezze: ecco prigioni, esili, torture e condanne per chi osa alzare la testa dal silenzio della dittatura.

Oggi come ieri. Come domani, si teme.

Ma, nonostante i pericoli ed i rischi, Poesia Civile è mettere al servizio degli altri la propria voce interiore, denunciare ‘a chiare lettere’ le verità più scomode, non assecondare, non cedere. Ognuno a suo modo. Ma non cedere.

Così diventano poesia civile i suoni rombanti di tanta e grandiosa epica della lotta, ‘Voglio che all’uscita delle fabbriche e miniere stia la mia poesia fissa alla terra, all’aria, alla vittoria dell’uomo maltrattato’ (Pablo Neruda), ma anche i più delicati, quelli che ‘hanno l’impercettibile sussurro, non fanno più rumore del crescere dell’erba’ (Giuseppe Ungaretti) ma riescono incredibilmente a far crollare i muri e nutrono le coscienze di intere generazioni, lievi e potenti come una carezza.

Poesia Civile è una scelta di vita. E’ coerenza, forza, pazienza, impegno quotidiano.

L’arte nei suoi mille volti ma anche l’aiuto agli altri, la partecipazione, lo stare nella società civile con attenzione e senso critico: ‘Attraverso la creazione artistica ti libererai delle troppe lacrime che ti fanno groppo dentro; attraverso l’attività sociale, qualunque essa sia, rimarrai vicina al mondo delle altre persone’, scrive Leone Ginzburg alla moglie Natalia poco prima di morire, percosso e torturato dai tedeschi, a Regina Coeli, nel 1944.

Perché è Poesia Civile è una scelta di vita ma anche un modo di morire, un testamento scritto e donato ad un’umanità spesso distratta e attonita: ’Vi sono grato di non esservi vergognati di me quando mi eran contro quasi tutti. Vi lascio una vita scoperta intensamente giorno per giorno: ho cercato per voi di guardare oltre l’attimo, vivendolo ’ (Danilo Dolci).

di Elisabetta Dellavalle


Seminario di traduzione del testo Poetico

14 lunedì Mag 2012

Posted by poesiacivile in Iniziative legate al festival

≈ Lascia un commento

Tag

Associazione Il ponte, festival, poesia civile

Corso di Laurea in Lingue Straniere

in collaborazione con l’associazione “Il Ponte”

e Premio di Poesia Civile della Città di Vercelli

SEMINARIO DI TRADUZIONE DEL TESTO POETICO

La traduzione, perenne tirocinio

Aula 1 -Via Manzoni, 8

Continua a leggere →

Contatti

Associazione Il Ponte, via Crispi 11, 13100 Vercelli PER INFO SCRIVERE A: festival.vc@interlinea.com

Sponsor

Articoli recenti

  • Grandi autori al festival internazionale di poesia civile di Vercelli con premio alla carriera al poeta ucraino Aleksandr Kabanov
  • Omaggio a Bob Dylan con Alessandro Carrera e Carlo Feltrinelli aspettando il festival di Poesia Civile di Vercelli
  • L’edizione 2022 torna dal 26 al 30 ottobre
  • Premio di traduzione XVII festival poesia civile 2021
  • Premio nazionale di traduzione di poesia civile inedita in Italia
  • Nel centenario della nascita di Georges Brassens Premio Brassens 2021 a Enzo Jannacci in memoria
  • «Il portiere caduto alla difesa»: il goal in rime da Saba a Cucchi, da Garrincha a Meroni
  • Lyra giovani 2021
  • AfroWomenPoetry: una voce poetica
    dal Contenente nero
  • La poesia della natura secondo Giancarlo Consonni

Categorie

  • Il Festival
  • Iniziative legate al festival

Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • Grandi autori al festival internazionale di poesia civile di Vercelli con premio alla carriera al poeta ucraino Aleksandr Kabanov
  • Omaggio a Bob Dylan con Alessandro Carrera e Carlo Feltrinelli aspettando il festival di Poesia Civile di Vercelli
  • L’edizione 2022 torna dal 26 al 30 ottobre
  • Premio di traduzione XVII festival poesia civile 2021
  • Premio nazionale di traduzione di poesia civile inedita in Italia

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...