
DOMENICA 27 OTTOBRE
Ore 21 Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, Vercelli
Premio Brassens 2019. “Faccio la mia cosa”: incontro con Frankie hi-nrg mc
Presenta Gian Luigi Carlone. Sarà consegnato il premio Brassens 2019 a Frankie hi-nrg mc, padre italiano del rap come poesia civile in musica
Domenica 27 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, verrà consegnato il Premio Brassen 2019 a Frankie hi-nrg mc (Francesco Di Gesù) con un evento-spettacolo di chiusura del festival, con un intervento di Gian Luigi Carlone. Ingresso libero.
Frankie hi-nrg mc, pseudonimo di Francesco Di Gesù (Torino, 18 luglio 1969), è un rapper e cantautore italiano di origini siciliane, nato a Torino e cresciuto tra Caserta e Città di Castello, è attivo fin dagli albori del movimento hip hop italiano dei primi anni novanta, con il quale ha affrontato prevalentemente tematiche riguardanti la politica e la società.
Esordisce nella scena musicale nel 1992 con la pubblicazione del singolo Fight da faida, brano contro le mafie in generale e la corruzione e che ha portato il rapper ad essere criticato da parte del mondo dei centri sociali, critiche alle quali ha risposto affermando che il ruolo del rapper è di insegnare a tutti e in tutti i luoghi.
Nel 1993 è stata la volta dell’album di debutto Verba manent, primo album rap italiano ad essere stato distribuito da una major; da esso sono stati estratti i singoli Faccio la mia cosa, Libri di sangue e Potere alla parola, oltre a una riedizione remixata di Fight da faida.
Nel 1995 pubblica il singolo Cali di tensione, che assieme a Fili, pubblicato due anni più tardi, ha anticipato il secondo album in studio La morte dei miracoli, pubblicato nel giugno 1997. Il singolo trainante è stato tuttavia Quelli che benpensano, realizzato in collaborazione con il cantautore romano Riccardo Sinigallia e premiato come canzone dell’anno al Premio italiano della musica. Il quarto ed ultimo singolo estratto è Autodafè.
Il 31 ottobre 2003 pubblica il terzo album in studio Ero un autarchico, anticipato dal singolo Chiedi chiedi il 3 ottobre. Altri singoli estratti dall’album sono Rap lamento e Gli accontentabili.
Il 29 febbraio 2008 pubblica il suo quarto album in studio, DePrimoMaggio e partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Rivoluzione, pubblicata come singolo il 1º marzo. Il brano canta dei crack finanziari italiani e della degenerazione politica e sociale dell’Italia e contiene un campionamento del brano Introduzione di Fabrizio De André, tratto dall’album Storia di un impiegato. La canzone si avvale della collaborazione dei cantautori Roy Paci e Enrico Ruggeri.
Nello stesso anno collabora all’album Herculaneum di Pandaj nella title track, recitando in latino il testo di Plinio il Giovane che racconta della storica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Nell’estate partecipa all'”Isola in collina”, concerto che si tiene ogni anno a Ricaldone, paese natale di Luigi Tenco. Nello stesso anno, durante il Premio Tenco, si è esibito con il rapper pugliese Caparezza con una versione di Quelli che benpensano estesa con alcune parti della canzone Fuori dal tunnel.
Nel 2011 partecipa al brano Numeri in collaborazione con Nathalie e Raf. Sempre nel 2011 partecipa al brano di Fiorella Mannoia Non è un film, al quale Amnesty International conferisce il Premio Amnesty Italia.