• Home
  • Il Festival
  • Partner ed Enti
  • Albo d’oro
  • Poeti ospitati
  • Libri e testi
  • Rassegna stampa
  • Iniziative collaterali
  • Associazione il ponte
  • Attività dell’Associazione il Ponte
  • Galleria fotografica

Festival internazionale di Poesia Civile

~ Associazione Culturale Il Ponte

Festival internazionale di Poesia Civile

Archivi tag: premiobrassens

Domenica gran finale con il premio Brassens al padre italiano del rap Frankie hi-nrg mc

14 lunedì Ott 2019

Posted by poesiacivile in Il Festival

≈ Lascia un commento

Tag

Festival poesia civile vercelli, frankie hi-nrg mc, premiobrassens, rap

DOMENICA 27 OTTOBRE

Ore 21 Teatro Civico, via Monte di Pietà 15, Vercelli

Premio Brassens 2019. “Faccio la mia cosa”: incontro con Frankie hi-nrg mc

Presenta Gian Luigi Carlone. Sarà consegnato il premio Brassens 2019 a Frankie hi-nrg mc, padre italiano del rap come poesia civile in musica

Domenica 27 ottobre alle ore 21 presso il Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15, verrà consegnato il Premio Brassen 2019 a Frankie hi-nrg mc (Francesco Di Gesù) con un evento-spettacolo di chiusura del festival, con un intervento di Gian Luigi Carlone. Ingresso libero.

Frankie hi-nrg mc, pseudonimo di Francesco Di Gesù (Torino, 18 luglio 1969), è un rapper e cantautore italiano di origini siciliane, nato a Torino e cresciuto tra Caserta e Città di Castello, è attivo fin dagli albori del movimento hip hop italiano dei primi anni novanta, con il quale ha affrontato prevalentemente tematiche riguardanti la politica e la società.

Esordisce nella scena musicale nel 1992 con la pubblicazione del singolo Fight da faida, brano contro le mafie in generale e la corruzione e che ha portato il rapper ad essere criticato da parte del mondo dei centri sociali, critiche alle quali ha risposto affermando che il ruolo del rapper è di insegnare a tutti e in tutti i luoghi.

Nel 1993 è stata la volta dell’album di debutto Verba manent, primo album rap italiano ad essere stato distribuito da una major; da esso sono stati estratti i singoli Faccio la mia cosa, Libri di sangue e Potere alla parola, oltre a una riedizione remixata di Fight da faida.

Nel 1995 pubblica il singolo Cali di tensione, che assieme a Fili, pubblicato due anni più tardi, ha anticipato il secondo album in studio La morte dei miracoli, pubblicato nel giugno 1997. Il singolo trainante è stato tuttavia Quelli che benpensano, realizzato in collaborazione con il cantautore romano Riccardo Sinigallia e premiato come canzone dell’anno al Premio italiano della musica. Il quarto ed ultimo singolo estratto è Autodafè.

Il 31 ottobre 2003 pubblica il terzo album in studio Ero un autarchico, anticipato dal singolo Chiedi chiedi il 3 ottobre. Altri singoli estratti dall’album sono Rap lamento e Gli accontentabili.

Il 29 febbraio 2008 pubblica il suo quarto album in studio, DePrimoMaggio e partecipa al Festival di Sanremo con la canzone Rivoluzione, pubblicata come singolo il 1º marzo. Il brano canta dei crack finanziari italiani e della degenerazione politica e sociale dell’Italia e contiene un campionamento del brano Introduzione di Fabrizio De André, tratto dall’album Storia di un impiegato. La canzone si avvale della collaborazione dei cantautori Roy Paci e Enrico Ruggeri.

Nello stesso anno collabora all’album Herculaneum di Pandaj nella title track, recitando in latino il testo di Plinio il Giovane che racconta della storica eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Nell’estate partecipa all'”Isola in collina”, concerto che si tiene ogni anno a Ricaldone, paese natale di Luigi Tenco. Nello stesso anno, durante il Premio Tenco, si è esibito con il rapper pugliese Caparezza con una versione di Quelli che benpensano estesa con alcune parti della canzone Fuori dal tunnel.

Nel 2011 partecipa al brano Numeri in collaborazione con Nathalie e Raf. Sempre nel 2011 partecipa al brano di Fiorella Mannoia Non è un film, al quale Amnesty International conferisce il Premio Amnesty Italia.

Contatti

PER INFO SCRIVERE A: festival@letteratura.it

Sponsor

Articoli recenti

  • Disco inferno
  • Un viaggio attraverso la commedia dantesca con Disco inferno
  • Vercelli omaggia Fellini nel centenario della nascita con l’anteprima del Festival internazionale di Poesia civile
  • PREMIO DI TRADUZIONE XV FESTIVAL POESIA CIVILE, 2019 ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL PONTE”, VERCELLI
  • Quando la poesia denuncia la violenza sulle donne: dibattito-reading sullo stupro di guerra con Luigi Bobba
  • Domenica gran finale con il premio Brassens al padre italiano del rap Frankie hi-nrg mc
  • AfroWomenPoetry: una nuova proposta del festival con le voci poetiche dall’Africa subsahariana
  • “Lyra giovani”: le nuove voci poetiche italiane selezionate da Franco Buffoni e premiate dal festival
  • Omaggio in libreria ad Alda Merini nel decimo anniversario con i ricordi personali di un amico e lettura di poesie
  • Il mondo in una stanza: in un docufilm d’autore la memoria di Piera Oppezzo e della sua poesia controcorrente

Categorie

  • Il Festival
  • Iniziative legate al festival

Facebook

Facebook

Articoli recenti

  • Disco inferno
  • Un viaggio attraverso la commedia dantesca con Disco inferno
  • Vercelli omaggia Fellini nel centenario della nascita con l’anteprima del Festival internazionale di Poesia civile
  • PREMIO DI TRADUZIONE XV FESTIVAL POESIA CIVILE, 2019 ASSOCIAZIONE CULTURALE “IL PONTE”, VERCELLI
  • Quando la poesia denuncia la violenza sulle donne: dibattito-reading sullo stupro di guerra con Luigi Bobba

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie