
VENERDÌ 25 OTTOBRE
Ore 10,30 Aula Magna IIS Cavour, corso Italia 42, Vercelli
Verso l’infinito e oltre: Leopardi secondo uno scrittore d’oggi
Incontro con Enrico Palandri, autore di Verso l’infinito (Bompiani)
Venerdì 25 ottobre alle 10,30 nell’aula magna dell’IIS Cavour, in corso Italia 42 lo scrittore Enrico Palandri incontrerà gli studenti per riscoprire la figura del poeta Giacomo Leopardi a partire dal suo libro Verso l’infinito edito da Bompiani.
Dalla quarta di copertina di Verso l’infinito
Duecento anni dopo la sua stesura, L’infinito amplia ancora lo sguardo. Nell’agile ricognizione di alcuni ambiti biografici e filosofici in cui il ventunenne Leopardi concepisce questi versi, questo libro fa emergere domande attualissime: cosa sia la politica, l’essere stranieri, il nostro senso di noi stessi, come ci condizionino i conflitti umani privati e pubblici, le profonde trasformazioni che discendono da un’amicizia. Scritto come un romanzo filosofico, questo saggio ci trascina verso i grandi orizzonti che Leopardi ha aperto intorno a sé e per tutti noi.
Enrico Palandri (Venezia 1956) scrittore italiano. Dopo Boccalone (1979), felice cronaca di un amore e di una generazione che ha segnato il passaggio al postmoderno italiano, Palandri ha puntato l’attenzione sui contrasti ideologico-sociali (Le pietre e il sale, 1986) e sul problematico rapporto tra le diverse culture europee (La via del ritorno, 1990). Slanci fantastici permeano i racconti di Allegro fantastico (1993) e Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus (1997). Angela prende il volo (2000) racconta il passaggio dall’adolescenza alla maturità. All’amico P.V. Tondelli ha dedicato un saggio sospeso tra memorie personali e rievocazione degli ultimi anni Settanta (Pier Tondelli e la generazione, 2005).