Ore 10,30 Aula
Magna IIS Cavour, corso Italia 42, Vercelli
Verso l’infinito e oltre: Leopardi
secondo uno scrittore d’oggi
Incontro con
Enrico Palandri, autore di Verso
l’infinito (Bompiani)
Venerdì 25 ottobre alle 10,30 nell’aula magna
dell’IIS Cavour, in corso Italia 42 lo scrittore Enrico Palandri incontrerà gli
studenti per riscoprire la figura del poeta Giacomo Leopardi a partire dal suo
libro Verso l’infinito edito
da Bompiani.
Dalla
quarta di copertina di Verso l’infinito
Duecento anni dopo la sua stesura, L’infinito
amplia ancora lo sguardo. Nell’agile ricognizione di alcuni ambiti biografici e
filosofici in cui il ventunenne Leopardi concepisce questi versi, questo libro
fa emergere domande attualissime: cosa sia la politica, l’essere stranieri, il
nostro senso di noi stessi, come ci condizionino i conflitti umani privati e
pubblici, le profonde trasformazioni che discendono da un’amicizia. Scritto
come un romanzo filosofico, questo saggio ci trascina verso i grandi orizzonti
che Leopardi ha aperto intorno a sé e per tutti noi.
Enrico
Palandri (Venezia
1956) scrittore italiano. Dopo Boccalone
(1979), felice cronaca di un amore e di una generazione che ha segnato il
passaggio al postmoderno italiano, Palandri ha puntato l’attenzione sui
contrasti ideologico-sociali (Le pietre e
il sale, 1986) e sul problematico rapporto tra le diverse culture europee (La via del ritorno, 1990). Slanci
fantastici permeano i racconti di Allegro
fantastico (1993) e Le colpevoli
ambiguità di Herbert Markus (1997). Angela
prende il volo (2000) racconta il passaggio dall’adolescenza alla maturità.
All’amico P.V. Tondelli ha dedicato un saggio sospeso tra memorie personali e
rievocazione degli ultimi anni Settanta (Pier
Tondelli e la generazione, 2005).
Dal 23 al 27 ottobre la 15a edizione del festival internazionale promosso dall’associazione Il Ponte con anteprima a Milano. Il grande poeta polacco Adam Zagajewski è l’ospite d’onore premiato alla carriera giovedì sera 24 in Seminario con distribuzione omaggio del suo libro. In programma conferenze, reading, il premio di traduzione con UPO, aperitivo in musica, omaggi alla Merini e a Leopardi, il premio Brassens dedicato al padre italiano del rap e venerdì 25 ottobre lo spettacolo teatrale “Volo” contro la violenza sulle donne.
Sarà il
polacco Adam Zagajewski il poeta premiato alla carriera nella XV edizione del
Festival internazionale di poesia civile “Città di Vercelli” giovedì 24 ottobre
2019 alle ore 21 presso il Salone del Seminario di Vercelli con reading della
nuova antologia poetica Prova a cantare il mondo storpiato (Interlinea),
che sarà distribuita in omaggio ai presenti fino a esaurimento. È l’evento
centrale della rassegna 2019 con un’anteprima mercoledì 23 a Milano alle ore 17
in Università Cattolica. Alla premiazione del poeta, con la traduttrice
Valentina Parisi, saranno presenti le autorità e il presidente
dell’associazione culturale Il Ponte Luigi di Meglio promotore del festival.
In programma conferenze, dibattiti, incontri a scuola, omaggi alla Merini e a Leopardi, poi venerdì 25 ottobre il premio di traduzione con UPO, aperitivo in musica sul Macbeth e lo spettacolo teatrale “Volo” contro la violenza sulle donne e, dopo un sabato ricco di reading di giovani autori e poetry-video africani, domenica gran finale con il premio Brassens dedicato al padre italiano del rap Frankie hi-nrg mc .
Il Festival internazionale
di poesia civile di Vercelli, ammesso alla UNESCO’s World Poetry Directory, ha
premiato nelle passate edizioni il siriano dissidente Faraj Bayrakdar, la
poetessa-biologa Katherine Larson, la candidata Nobel Márcia Theóphilo, l’angry poet Tony Harrison, Lambert Schlechter e Ryszard Krynicki,
fra gli altri, e ha deciso di premiare nell’edizione 2019 il poeta Adam
Zagajewski, che giovedì 24 ottobre alle ore 11 incontrerà a Vercelli gli
studenti dell’Istituto Lagrangia.
Anche quest’anno il festival di poesia civile fa emergere,
attraverso il linguaggio universale dei versi, temi scottanti e civili, dalla
violenza sulle donne alle armi di guerra, mettendo al centro le giovani
generazioni, dalla scuola primaria all’università e premiando i migliori
giovani poeti, inoltre inaugurando uno Spazio Poesia nella Biblioteca Civica di
Vercelli.
Giovedì 24 ottobre alle 10 nell’Aula magna dell’Istituto
Comprensivo Ferraris l’incontro “Dietro la maschera: i colori della vita”
permette all’artista Cinzia Ghigliano, autrice di La bambina mascherata (Le rane), di mostrare ai più piccoli la
forza e la poesia dei colori, per iniziare ad apprezzare l’arte e la poesia. Il
festival avrà anche una tappa a Novara, alle 18 alla Biblioteca Civica Negroni,
con “La Bottega di poesia” della rubrica di “Repubblica” a cura di Maurizio
Cucchi, autore di Sindrome del distacco e
tregua (Mondadori), prima dell’evento centrale della premiazione di
Zagajewski a Vercelli.
Venerdì 25 ottobre alle 10,30 all’IIS Cavour è
previsto l’incontro “Verso l’infinito e oltre: Leopardi secondo uno scrittore
d’oggi” con Enrico Palandri, autore di
Verso l’infinito (Bompiani); alle 11 in Rettorato UPO di via Duomo, lezione
magistrale di Carla Pomaré, dell’Università del Piemonte Orientale, agli
studenti degli istituti superiori, con Giusi Baldissone. E alle 15 alla Biblioteca
Civica di via Ferraris 95 lectio di Daniela Marcheschi con una riflessione a
partire da Antologia di poeti
contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia (Mursia), con
inaugurazione dello “Spazio poesia” a cura del festival e dell’associazione Il
Ponte, con saluto di Giovanna Baucero e Renato Bianco. Alle ore 16,30 nella
stessa sede si tiene il Premio di traduzione di poesia civile inedita in Italia
riservato agli studenti universitari a cura dei docenti dei corsi di laurea in
Lingue e letterature straniere moderne dell’Università del Piemonte Orientale
in collaborazione con l’Université de Savoie (Chambéry); presenta Andrea
Baldissera. Alle ore 18 alla Libreria Mondadori, aperitivo con Macbeth: reading
in musica con Roberto Piumini che legge dalla sua nuova traduzione della
tragedia di Shakespeare, con musica di Lorenzo Michele Pucci alla chitarra e mostra
di tavole di Salvador Dalí per il Macbeth. Alle 21 all’Officina Teatrale degli
Anacoleti è in cartellone Volo, spettacolo
scritto, diretto e interpretato da Francesca Brizzolara.
Sabato 26 ottobre alle ore 11 alla Libreria
Mondadori, “Il mondo in una stanza. Ricordo di una poetessa appartata” con proiezione
del docufilm su Piera Oppezzo di Luciano Martinengo con dibattito, presente Maria
Pia Quintavalla. Alle ore 12,15 nella stessa sede “Omaggio ad Alda Merini” con
letture e ricordi nel decimo anniversario della morte della poetessa dei
Navigli, con Ambrogio Borsani, curatore di Il
suono dell’ombra (Mondadori), letture di Anna Jacassi e Mario Sgotto
dall’antologia e da Confusione di stelle
(Einaudi), segue aperitivo poetico. Alle 17 al Museo Leone, in via Verdi 30, “Premio
Lyra giovani” con reading di nuove voci della poesia italiana selezionate da
Franco Buffoni con la presenza, tra gli altri, di Maria Borio, Marco Corsi,
Tommaso Di Dio, Stefano Pini, Samir Galal Mohammed; presenta Franco Buffoni, presiede
e premia Luigi Di Meglio. Nella stessa sede alle 18,30 “AfroWomenPoetry”, voci
dal Continente Nero con reading di autrici africane in video presentate da
Antonella Sinopoli. Infine risotto finale in onore dei poeti.
Domenica 27 ottobre alle 12 alla Libreria Mondadori,
un evento su “Violenze sulle donne in guerra: la denuncia della poesia” con testimonianza
in poesia di Mariastella Eisenberg autrice di Stupro di guerra con intervento di Luigi Bobba. E alle ore 21 finale
del festival al Teatro Civico di Vercelli con il Premio Brassens
2019 con “Faccio la mia cosa”: incontro con Frankie hi-nrg mc, con Gian Luigi
Carlone. Sarà consegnato il premio a Frankie hi-nrg mc, padre italiano del rap
come poesia civile in musica.
Il festival è finanziato
da Regione Piemonte; Comune di Vercelli; Fondazione Cassa di Risparmio di
Vercelli; Fondazione CRT; promosso da Associazione Culturale Il Ponte;
Interlinea; Comune di Vercelli; Università del Piemonte Orientale; Arcidiocesi
di Vercelli-Beni Culturali; Museo Leone; Biblioteca Civica di Vercelli; con la
collaborazione di Università Cattolica di Milano-Laboratorio di editoria; IIS
“Cavour” Vercelli; Istituto Comprensivo “Ferraris” Vercelli; IIS “G. Ferraris”
Vercelli; IIS “L. Lagrangia” Vercelli; Centro Novarese di Studi Letterari;
Accademia Mondiale della Poesia; Libreria Mondadori; Libreria Sant’Andrea;
Officina Anacoleti; Biblioteca Civica Negroni-Comune di Novara; con il contributo
di Assicurazioni Generali spa Agenzia Principale di Vercelli; Fondazione Banca
Popolare di Novara; Centro Servizi per il Volontariato Vercelli e Biella;
Gioielleria Simonini.