Consegna del prestigioso Premio Brassens al musicista Manuel Agnelli, in una serata di musica e divertimento.
Manuel Agnelli è un cantautore, musicista, produttore discografico, autore, conosciuto soprattutto come fondatore e frontman della più importante rock band italiana degli ultimi decenni: gli Afterhours, da lui fondata nel 1985. Di recente ha debuttato come solista. Il suo brano La Profondità Degli Abissi, scritto e registrato per il film Diabolik, ha vinto il David di Donatello e il Nastro D’Argento per la miglior canzone originale. Sempre da solista ha pubblicato l’album Ama il prossimo tuo come te stesso.
Ricordo della poetessa scomparsa 60 anni fa, in una serata di lettura e musica.
Sylvia Plath è stata una fra le più interessanti scrittrici statunitensi. Ottenuta una borsa di studio a Cambridge (UK), conobbe qui il poeta inglese Ted Hughes, che sposò dopo pochi mesi. Il sofferto rapporto matrimoniale sfociò nel 1962 in una dolorosa separazione e l’anno successivo nel suicidio della poetessa. Ma furono anche i mesi di una scrittura febbrile durante i quali nacquero testi di grandissima forza poetica. Tra le sue opere il romanzo autobiografico La campana di vetro (1963), La raccolta di poesie Ariel (1965, pubblicata postuma da Hughes) e I racconti di Johnny Panic e la Bibbia dei sogni (1977).
Ore 18, Rettorato UPO Via Duomo 6, Vercelli
A partire da Tutte le poesie (Mondadori) a cura di Anna Ravano
Con Cristina Iuli e reading Interventi musicali di Nicolò Manachino al flauto traverso
Venerdì 7 ottobre alle 17 l’anteprima del festival di Poesia Civile a Borgomanero a Villa Marazza consegna un premio per la traduzione e l’edizione del premio Nobel per la letteratura
In attesa del Festival internazionale di Poesia Civile città di Vercelli, che si terrà dal 26 al 30 ottobre, venerdì 7 ottobre alle ore 17, un’anteprima della rassegna omaggia il grande cantautore Bob Dylan a Borgomanero, presso la Fondazione Marazza, in viale Marazza 5.
Saranno ospiti due grandi personalità del panorama letterario italiano Alessandro Carrera e Carlo Feltrinelli, rispettivamente il traduttore e l’editore di Dylan in Italia, per la consegna del premio Marazza 2022.
Carrera terrà la lectio magistralis “Tradurre una voce. Il suono di Dylan in italiano”, con introduzione di Giovanni Cerutti, direttore della Fondazione Marazza, saluti di Giacoma Piacentino e con presentazione del programma del festival 2022 a cura di Roberto Cicala.
Alessandro Carrera (Lodi 1954), cantautore, scrittore, poeta e saggista, insegna Italian Studies e World Cultures and Literatures alla University of Houston, in Texas. Ha tradotto le canzoni e le prose di Bob Dylan. Tra i suoi libri La vita meravigliosa dei laureati in lettere (Sellerio 2002); La consistenza della luce. Il pensiero della natura da Goethe a Calvino (Feltrinelli 2010); La voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell’America (Feltrinelli 2001, seconda edizione 2011); I poeti sono impossibili (Sossella 2016); Beato chi scrive (nottetempo 2016) e La voce di Bob Dylan (Feltrinelli 2021).
Carlo Feltrinelli è nato nel 1962. Vive e lavora a Milano. È autore di Senior Service, biografia del padre Giangiacomo, pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1999. Il libro è stato tradotto in Grecia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Stati Uniti, Portogallo, Russia e Brasile. Ha vinto il Premio di letteratura Festival di Pasqua di Salisburgo 2002 e il Premio Pasternak 2005.
Roberto Piumini legge dalla sua nuova traduzione
della tragedia di Shakespeare,
con musica di Lorenzo Michele Pucci alla chitarra
Con
mostra di tavole di Salvador Dalí per il Macbeth
Venerdì 25 ottobre alle ore 18 presso la Libreria
Mondadori di Vercelli in via Cavour 4,il festival propone l’appuntamento Aperitivo con Macbeth: lettura in musica, Roberto
Piumini leggerà dalla sua nuova traduzione della tragedia di Shakespeare, con
accompagnamento musicale di Lorenzo Michele Pucci alla chitarra. Sarà
visitabile anche una mostra di tavole di Salvador Dalí per il Macbeth.
Dalla
quarta di copertina della nuova traduzione di Macbeth
La tragedia più cruenta e ambigua di William
Shakespeare – a partire da personaggi complessi come Lady Macbeth – torna in
un’edizione del tutto nuova in Italia: nella traduzione (di Roberto Piumini) e
nell’apparato di immagini (tavole di Salvador Dalí). L’opera mette in scena gli
effetti fisici e psicologici devastanti provocati da un’ambizione politica
volta all’interesse personale, sullo sfondo di sentimenti umani complessi e
universali: «l’amore che ci è dato, qualche volta, è un po’ molesto: ma poiché
è amore lo si gradisce sempre».
Roberto Piumini
Roberto Piumini, nato a Edolo in Valcamonica
nel 1947, vive tra Milano e Buonconvento presso Siena. È autore di libri dal
1978: romanzi, racconti, poemi, poesie e traduzioni. Per bambini e ragazzi è
tra gli scrittori italiani più conosciuti e suoi testi sono tradotti
all’estero. Per i lettori adulti è autore di romanzi e di fortunate raccolte di
poesia. Ha tradotto i sonetti di Shakespeare per Bompiani e poemi di Browning
per Interlinea. In campo poetico, da Feltrinelli è in uscita La nuova commedia. Per Interlinea ha
pubblicato la raccolta di poesie Non
altro dono avrai.
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.